Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] . In questo caso le ragioni per accettare la presenza in misura significativa disocietàdi proprietà straniera sono abbastanza chiare: le aziende straniere forniscono capitale, tecnologia e direzione che non possono esser trovati in loco se non ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] in tutta la Gran Bretagna meridionale [...] a un'unica autorità", usando il denaro di un unico fondo. L'autorità in questione, quella di una societàdicapitali che avrebbe potuto assumere una denominazione del tipo National charity company, avrebbe ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] fino al principio del 20° secolo. Risale infatti a tale periodo la compiuta trasformazione dell’i. da societàdi persone a societàdicapitali, cioè gestita in forme atte a limitare la responsabilità degli imprenditori. In base a quest’ultimo tipo ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] dell’esercizio sociale. Nel caso disocietàdicapitali controllante altre imprese, o disocietà cooperativa controllante una societàdicapitali, a mezzo di partecipazione e non di vincolo contrattuale, al b. di esercizio occorre aggiungere il b ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] ’impresa. Con il d. legisl. 344/2003 è stata introdotta la possibilità anche per le societàdicapitalidi optare per il regime di t. fiscale al ricorrere di determinati requisiti di partecipazione (art. 115-116 t.u.i.r.; d.m. 23 aprile 2004). Per le ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] determinare l’imposta e adempiere a tutti gli obblighi di versamento.
La disciplina del c. mondiale è riservata a societàdicapitali ed enti commerciali residenti che controllano società non residenti. Il controllo deve essere, sempre, un controllo ...
Leggi Tutto
(o CAF) Sigla dei Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale, soggetti del diritto tributario che agiscono quali strutture intermedie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. Sono stati introdotti [...] . 241/1997, poi trasfusi nel d. legisl. 490/1998. I CAAF sono così diventati societàdicapitali, di cui possono far parte solo associazioni di categoria o sostituti di imposta. In via generale (art. 34, d. legisl. 241/1997), l’assistenza offerta dai ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] marittimo in ambito comunitario. I soggetti legittimati a optare per la tassa sul t. sono: le societàdicapitali residenti, le societàdi persone residenti, le società e gli enti non residenti che esercitano nel territorio dello Stato un’attività ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] la cui disciplina è legata alla natura del soggetto che li percepisce. Se il soggetto percettore dei dividendi è una societàdicapitali o un ente commerciale, è tassato solo il 5% (ed è esente da imposizione il 95%) del dividendo percepito. Qualora ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] affidava alla disciplina dei legislatori nazionali, è regolata dal d. l.lgs. 240/1991, quanto agli effetti, sulla falsariga della nullità delle societàdicapitali. Il trasferimento della sede da uno Stato membro all’altro, per la sua capacità ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...