• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [2369]
Diritto [388]
Economia [423]
Biografie [484]
Storia [354]
Geografia [180]
Geografia umana ed economica [128]
Arti visive [145]
Temi generali [133]
Diritto civile [112]
Diritto commerciale [106]

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] specifica ex artt. 2191 c.c. ss., non modificata dalla nuova disciplina; e in via soggettiva: • in quanto riguardanti, riassuntivamente, le società di capitali, vale a dire non solo s.p.a. e s.a.p.a. (le uniche considerate nel testo originario del d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ritenute [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Stefano Reali Abstract Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] qualsiasi denominazione distribuiti dalle società di capitali, dalle società cooperative o da quelle di mutua assicurazione. In ultima analisi, la ritenuta a titolo di imposta e quella a titolo di acconto, come si avrà modo di meglio specificare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Reato e pene

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Analogia nel diritto penale Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] 183, ai sensi del quale, nelle società di capitali, le funzioni del predetto organismo di vigilanza “possono” essere svolte dal collegio sindacale, dal consiglio di sorveglianza e dal comitato di controllo della gestione. Una seconda novità riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Annullabilità e annullamento [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] 1442 c.c. si sottraggono le impugnazioni alle delibere della comunione (art. 1109 c.c.), alle delibere di condominio (art. 1137 c.c.), alle delibere delle società di capitali (art. 2377 c.c.) e le impugnazioni fondate sull’art. 184 c.c. (Cass., 19.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Assemblea di società per azioni

Diritto on line (2018)

Aurelio Mirone Abstract La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] per azioni, in Tratt. Colombo-Portale, III, Torino; Rossi, S. Il voto Il voto extrassembleare nelle società di capitali, Milano, 1997; Sacchi. R., -Vicari, A., Invalidità delle deliberazioni assembleari, in Cagnasso, O. – Panzani, L., diretto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] – e tecnicamente non sarebbe neppure una banca. Nelle società di capitali, l’individuazione del rapporto ottimale tra capitale di rischio e indebitamento nonché dell’appropriata quantità di riserve liquide da detenere è normalmente rimessa agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Comodato e casa familiare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Comodato e casa familiare Enrico Al Mureden L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] e può pretendere l’immediata restituzione del bene32. Ancor più significativo è stato il riconoscimento ad una società di capitali, che aveva concesso in comodato un immobile al proprio amministratore unico, del diritto ad ottenerne la restituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le società a tempo indeterminato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le società a tempo indeterminato Lorenzo Delli Priscoli Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] 1 Hirschman, A.O., Exit, voice and loyalty, Harvard, 1970, Milano, 1982; Delli Priscoli, L., L’uscita volontaria del socio dalle società di capitali, Milano, 2005, 14. 2 Si pensi ad esempio all’art. 2355 bis c.c., che stabilisce che le clausole che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Registro delle imprese 2. Effetti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] quali sia possibile controllare con l’ordinaria diligenza la reale consistenza dell’altrui potere, come accade in ipotesi di organi di società di capitali regolarmente costituite» (così, fra le tante, Cass., 19.1.2004, n. 703; Cass., 27.1.1983, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] e mutualistico. La dottrina ha approfondito la compatibilità della figura dell’institore con l’assetto delle società di capitali e in particolare con il principio della inderogabile competenza gestoria dell’organo amministrativo, tema da inquadrarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali