BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] il rinnovo delle compagnie: in società con Pietro Bernardini fu stanziato un capitaledi 90.000 scudi, suddiviso in cinque società distinte di cui tre con sede a Lucca (e cioè due botteghe di manifattura serica con capitaledi 20.000 scudi ciascuna ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] comporsi in un regime di equilibrio" (p. 13). Il compito di creare lavoro è assolto dal capitale, ossia dalla borghesia che ss., 90 ss. Sull'abbozzo di un'ideologia planista: S. Lanaro, Pluralismo e societàdi massa nel dibattito ideologico del primo ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] d'ingegnere-architetto, diveniva insegnante alla Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri di Milano (rifugiatosi a Parigi durante le sulla proprietà rurale, opere di bonifica anche con intervento dicapitali privati, rimboschimento, scuole agrarie ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] cercava d'innestare sulle attese di una società inquieta per invitarla a ritessere la trama di una nuova storia santa.
Ampliava pratico, per la grande influenza che ebbe sulla distribuzione dicapitali a favore dei poveri, "inter vivos" o "mortis ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Questo allargamento fu perseguito con un enorme esborso dicapitali ed a spese della nobiltà guelfa sconfitta. Nel come privati cittadini, insieme con altri mercanti, costituirono una società per scavare metalli a Ponzolo, in Lunigiana.
Nel ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] i cui fondatori rinunciavano a proseguire la attività, e, nel 1884, furono fra i sottoscrittori del capitaledi una societàdi servizi pubblici. Nel 1885 la fabbrica chimica Fratelli Dufour entrò nel trust promosso dal banchiere tedesco Corrado ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] proprio in favore della societàdi cui si dichiara avversario? Allo stato attuale delle informazioni che abbiamo su di lui, non è possibile del credito, del quale però usufruiva soltanto il capitalismo bancario, divenuto uno Stato nello Stato, nel ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una societàdi rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] colpì violentemente anche il gruppo Cutolo, soprattutto per via dei numerosi e rilevanti impieghi dicapitale nei settori siderurgico e meccanico. Le società del ramo furono costrette a far dipendere la loro esistenza da sempre più avare commesse ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] l'offensiva. Il 3 dicembre prospettò a Crispi la costituzione di una "banca dello Stato", con il nome di Banca d'Italia, in forma disocietà per azioni con un capitaledi 250 milioni. L'80% di questo sarebbe stato riservato agli ex soci della BNRI e ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] consulenza dello stesso F.; di fonderie di ghisa. La società possedeva sempre la ferriera di Cardano (Varese), che forniva il passaggio dei capitali agli investimenti industriali, mentre si verificava un consistente afflusso dicapitali esteri. Tra ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...