PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] spersonalizzazione della Pavesi che, da azienda a guida individuale, divenne una vera e propria societàdicapitali, caratterizzata dalla presenza di azionisti di rilievo.
Nel 1960 Pavesi era tra i consiglieri d’amministrazione, ma la presidenza ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] tradizionalmente conducevano gli affari della ditta. Se alla vecchia societàdi persone si sono affiancate societàdicapitali, la prima, ancora per un ventennio, controllerà i settori di attività più proficui e rappresentativi del gruppo; mentre le ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] disciplina giuridica, e l'attenuazione di quella fiscale, cui erano soggette le societàdicapitali, oltre a svolgere un'azione di coordinamento fra le singole associazioni industriali, locali e di categoria. Di particolare rilievo fu, durante le ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] fondo ("Canonica") presso Iglesias, entrò a far parte della societàdicapitali liguri e piemontesi per lo sfruttamento, ottenuto in concessione trentennale, di una antichissima miniera di piombo argentifero situata a Monteponi.
Il B., che aveva già ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] al Consiglio di amministrazione e detenendo una quota di minoranza del capitale sociale. Per garantirsi la raccolta dei capitali necessari si avvalse di tutte le potenzialità offerte dall’innovativa forma giuridica della societàdicapitali.
Tra il ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] quella del Piemonte, lo rendevano il più importante controllore dicapitale monetario nel paese. Egli stesso se ne lamentò Nel 1562 aveva partecipato, ad esempio, alla costituzione di una società per lo sfruttamento minerario della Val d'Aosta, ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] un conterraneo, Giovanni Berretta da Traschietto, che accettò di creare una società col D. per aprire una bottega di spezieria a Bagnone.
Nel luglio 1428 il progetto venne attuato, grazie ai capitali forniti dal Berretta, mentre il D. vi portò ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dollaro ad un livello troppo basso, per favorire il necessario riflusso dicapitali, probabilmente, anche in connessione di un ancor incerto quadro politico e sociale.
La struttura del trattato di pace con l'Italia era stata intanto messa a punto nel ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di una acuta intuizione pratica, della nascente societàdi massa, di un rapporto nuovo tra lo scrittore e il suo pubblico e ancora, al di là di esso, di . non era l'unico esclusivo che la nuova capitale offrisse. Qualche anno dopo, un altro, ad ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , fu eletto presidente del Consiglio d'amministrazione. Mentre procedevano i lavori, ampliatasi la partecipazione dicapitali e la provenienza degli azionisti, nel 1856 la società si trasferi a Torino; il 3 nov. '57 furono aperti i tronchi da ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...