Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] che riguarda gli insediamenti suddetti, le società multinazionali elaborano in tal modo strategie del tutto nuove, che permettono loro di massimizzare al tempo stesso la produzione e il rendimento dei capitali, approfittando delle differenze, anche ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] accresciuti e una concentrazione di grandi risorse dicapitale fisso, diviene necessario, in rapporto alla crescita della dimensione degli impianti, rimpiazzare le imprese individuali e familiari con le grandi società moderne. Ne deriva come ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] Uniti potrebbe rendere gli stranieri molto meno disposti di quanto siano stati finora a detenere più di trecento miliardi di dollari e di attività finanziarie in dollari [...] e lo spostamento dicapitali da una valuta all'altra potrebbe annullare la ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] del Convegno internazionale, Accademia roveretana degli Agiati, Società italiana di studi sul XVIII secolo, Societàdi studi valdesi (Rovereto 2008), a cura di G. Cantarutti, S. Ferrari (in corso di stampa). Sono molto grata ai curatori per avermi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] commerciali e agricole minori iniziarono la loro attività nelle colonie quando e perché la società indigena, incapace, incompetente, priva dicapitale o di contatti con i paesi stranieri, non sembrava poter svolgere determinate funzioni economiche in ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] vincolato da alcuna legge" (p. 241) - perseguì l'"annientamento implacabile di tutte le forme dicapitalismo" (vol. XXVI, p. 451). Dal momento che costruire la società socialista significava abolire la 'mano invisibile' del mercato e sostituirla con ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ricorrere ai calcolatori - societàdi assicurazioni, di telecomunicazioni, di costruzioni aeronautiche, ecc. delle industrie statunitensi non era correlato con l'uso intensivo dicapitale, ma era in stretta correlazione con l'intensità della ricerca ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] in quasi tutto il mondo mediante società affiliate, società finanziarie o apposite società commerciali; 2) le aziende statali 'espansione delle ‛sette sorelle'. La concentrazione dicapitali e di potere da esse raggiunta, soprattutto nelle trattative ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] esportazione riduce talvolta il ruolo delle donne in società in cui tradizionalmente esse producono, preparano e bilancia dei pagamenti, a scioperi e a fughe dicapitali. Se la comunità internazionale desiderasse seriamente eliminare la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] che Wittfogel (v., 1957) chiama "società idrauliche" e Clastres "societàdi Stato", nelle quali si instaura un d'acqua nelle grandi città: queste, sul modello delle capitali, si fanno un vanto di avere belle fontane, acqua corrente a tutti i piani e ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...