CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] di ingenti capitali ricavati dall'attività agraria gli consentì di partecipare, attraverso complesse operazioni bancarie, al finanziamento di quando egli apparve tra i promotori della Societàdi esplorazione commerciale in Africa insieme con alcuni ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] dell'Italia, i rapporti tra esercito e marina, le Società del tiro a segno, il collegamente tra istituzioni militari ed necessità, sebbene abbia come conseguenza uno sperpero di ricchezze, uno sviamento dicapitali da un loro impiego più proficuo, un ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] La grande disponibilità dicapitali, derivante probabilmente anche da rendite di origine signorile, , I, p. 459; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, I, Genova 1861, pp. 201-203, 242, 247, ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] cui era giocoforza ricorrere per gli ingenti capitali necessari ad ultimare le costruzioni convenzionate con critici che imputarono alla Societàdi non incrementare ulteriormente il traffico, osservando che la ragione di ciò era da ricercarsi nelle ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] significato particolare alla mancanza di capacità imprenditoriali piuttosto che dicapitali. Alla base dei mali 'impegnò nel dibattito che portò alla legge sul riconoscimento delle societàdi mutuo soccorso; ma non tutte le sue proposte furono accolte ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] cosiddetta fazione popolare fosse venuta acquistando maggiore peso nella società genovese e come, al suo interno, si fosse di questa erano poi altre possibili distinzioni tra gli artigiani popolari, dotati di mezzi di produzione, dicapitali e di ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] connessi ad un mercato del lavoro non regolato da alcuna normativa previdenziale.
Era perciò necessario che le società disponessero di un capitale sufficiente a svolgere la loro azione, oltre ad essere saggiamente amministrate. A tale scopo il C ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] compare in numerosi atti privati, sia nella sua qualità di notaio rogante, sia come teste in rogiti di fiducia, sia come privato imprenditore in affari commerciali con impiego dicapitali in società ed in mutui.
Rimasto vacante, nell'aprile del 1225 ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose societàdi traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] , 171-178, 193, 201, 229, 231, 238, 246, 248, 250, 254; II, ibid. 1901, ibid., XII, pp. 5, 12; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano, I, Roma 1935, in Regesta Chartarum Italiae, XIX, I, p. 140, 173, 183, 184, 191, 194, 198, 202, 213 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] capitali commerciali, nonché il diritto di beneplacito nelle questioni politiche di maggior rilievo.
Se al papa egli adduceva il proprio desiderio di ., Consideraz. su giustizia, Stato e società nel ducato di Toscana del Cinquecento, in Florence and ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...