Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] epoca non v'è soltanto migrazione di braccia o di cervelli, ma anche dicapitali.
Dal punto di vista teorico vi sono due Intanto l'impotenza dimostrata dagli organismi internazionali, la Società delle Nazioni prima e l'Organizzazione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] future una dotazione dicapitale riproducibile, di conoscenze (capitale umano) e dicapitale naturale, tali che R., The open society and its enemies, London 1945 (tr. it.: La società aperta e i suoi nemici, Roma 1973).
Raskin, P., Hansen, E., Margolis ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] al crollo del sistema di Bretton Woods – con l’esplosione dei flussi dicapitali e la conseguente creazione di ‘zone grigie’ e d’origine, negli anfratti disocietà rurali, ma avrebbero fatto la scelta di spaziare al di là dei confini regionali e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] colonialismo ha modificato il territorio e ha irrigidito i confini, il capitalismo e il mercato hanno diversificato la società creando specializzazioni, lavori e consumi nuovi. Di sicuro, con la conquista e l’occupazione coloniale il potenziale, per ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] più poveri della società che sussistono ancora i più alti indici di natalità, e la percentuale di poveri è di lavoro non agricolo che siano di sostentamento ad un numero di persone pari alla loro attuale popolazione totale. Il fabbisogno dicapitali ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] che Wittfogel (v., 1957) chiama "società idrauliche" e Clastres "societàdi Stato", nelle quali si instaura un d'acqua nelle grandi città: queste, sul modello delle capitali, si fanno un vanto di avere belle fontane, acqua corrente a tutti i piani e ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] esclusivo, solo negli ultimi secoli. Un'economia puramente di redistribuzione è tipica disocietà arretrate, con insediamenti in forma di villaggio. Le capitali degli antichi imperi a economia di redistribuzione sono classiche città del potere - con ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] massa dicapitali che si aggira attorno ai 1400 miliardi di dollari. Le previsioni a breve indicano che, nel giro di cinque Occidente, societàdi matrice cristiana si trovano a confrontarsi con altre religioni, in uno scenario inedito di pluralismo ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] ’ su misura di clienti come i fondi comuni di investimento, i fondi pensione, le societàdi assicurazione e simili finanza (i maggiori controlli e i maggiori requisiti dicapitale proprio delle istituzioni finanziarie introdotti cone le normative ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] organizzazioni di datori di lavoro, di lavoratori dipendenti e di altri attori rappresentativi della società Tale procedura è ancora applicabile in alcune materie, quali movimenti dicapitali, ambiente ed energia. L’Atto unico europeo ha introdotto ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...