Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] l'industrializzazione recente della Corea del Sud, di Singapore, di Hong Kong, quasi interamente opera dicapitali stranieri; le 35.000 società operanti fuori del Giappone cui partecipa capitale giapponese.
Per quanto riguarda le intese economiche ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ambiente, Relazione sullo stato dell'ambiente 2005, Roma 2005.
Società geografica italiana, L'Italia nel Mediterraneo. Rapporto annuale 2005 L'accumulazione dicapitale ha fornito un apporto medio al tasso di crescita del PIL di mezzo punto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] era stato in gran parte compensato da rilevanti entrate dicapitali, compreso un prestito del Fondo monetario europeo.
La della ellenicità dei Micenei e conoscenze notevoli sulla loro società, economia, commercio e religione. La scoperta ha spinto ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] già da tempo remoto della raccolta con sistemi primitivi di lavaggio. L'estrazione dell'oro, per la quale già sotto il regime negusita si erano affidate concessioni a talune società con capitali stranieri o misti, viene ora ripresa sopra tutto nello ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] impianti, alla fusione di diverse imprese in societàdi grandi dimensioni e alla costruzione di un nuovo centro 886 nel 1970. Fino al 1969 si erano attuate forti uscite dicapitali a carattere speculativo; dal 1970 i movimenti si sono invece invertiti ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] intento di facilitare l'afflusso dicapitali stranieri nel Paese, di favorire il settore privato e di promuovere integrante delle profonde trasformazioni che la società cinese stava conoscendo.
La tortuosa marcia di avvicinamento della RPC alla WTO si ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] intento di facilitare l'afflusso dicapitali stranieri nel Paese, di favorire il settore privato e di promuovere integrante delle profonde trasformazioni che la società cinese stava conoscendo.
La tortuosa marcia di avvicinamento della RPC alla WTO si ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] dicapitali sia per l'aumentata offerta (afflusso dicapitalidi lire sterline attuali (oltre all'oro detenuto dal Fondo cambî: 170 milioni alla fine del 1937).
Bibl.: Oltre le pubblicazioni periodiche ufficiali del Regno Unito e quelle della Società ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] prima Guerra mondiale, a detta di una commissione di indagine della Società delle Nazioni, presieduta dall'economista nei territorî degli stati aderenti, facilitando l'investimento dicapitali per scopi produttivi, fra cui la restaurazione delle ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] . La scarsezza dicapitali, in presenza di un'azione statale volta a creare, con l'aiuto estero, industrie locali di complemento all'attività agricola, ha indotto le autorità di governo ad organizzare di recente un sistema di istituti speciali per ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...