Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] (quasi) tutte le capitali, e attiva in molti organismi internazionali. È la più antica di tutte le istituzioni, ma sulla sua capacità, cioè, di individuare talune grandi tendenze di fondo della società, anticipandole, rappresentandole pubblicamente ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] a suffragio universale; il Senato è composto da sei membri, di cui quattro nominati su proposta del primo ministro e due dal vulnerabile agli shock esterni: il ritiro degli ingenti capitali esteri presenti nel paese, le fluttuazioni dei prezzi ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] nella capitale Lussemburgo (Luxembourg, 77.000 abitanti), città di origine medievale sede di industrie e di un’incredibile concentrazione di attività finanziarie: lungo certe vie non ci sono che banche e società finanziarie, invece di abitazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: [...] e Ruanda. Nel luglio del 2010, i membri dell’organizzazione hanno abolito le tariffe doganali e liberalizzato i movimenti di beni, capitali e lavoro nella regione. Il progetto d’integrazione è però molto più ambizioso: prevede una valuta unica a ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Emigrazione divenuta col tempo fonte di cospicue ricchezze per largo impiego di attività e dicapitali, ma di cui è tipica e Bagni di Lucca (Fornoli) per il taglio di boschi e l'estrazione di acido tannico, con oltre 250 operai; la Società generale ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] -cram. Dalla capitale della Mauritania (Nouakchott) il confine passa a un'ottantina di km a N di Timbuctu (che un apposito Bureau de recherche du pétrole; nel 1958 operavano 27 società (di cui 9 straniere) su 740-000 km2. Il petrolio è stato ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] di Tai Lam Chung, completato nel 1957, e quello di Shek Pik, in costruzione; il rimboschimento di vaste estensioni di terreno, ecc. Frattanto l'afflusso dicapitali nazionalisti e comunisti e all'attività delle società segrete. Vedi tav. f. t.
Bibl ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , almeno dal punto di vista di certi settori di studio, solo un luogo comune. Chiusa d’autorità la Società toscana nel 1833, si e assicurativo consente la formazione e la mobilitazione dicapitali liquidi, in parte almeno a sostegno dell’industria ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] cioè in una futura libera circolazione di merci, dicapitali e soprattutto di persone tra Mediterraneo ed Europa.
after Rio, in Mediterranean geographies (a cura di S. Conti e A. Segre), Roma: Società Geografica Italiana, 1998, pp. 17-42.
...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] il suo forte attivo commerciale attira un flusso netto dicapitali dal resto del mondo. Le sue riserve ufficiali in diventa «consumatori di qualcosa», con un minimo potere d’acquisto oltre la pura sopravvivenza. «Questa parte della società» spiega l ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...