Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] ruolo commerciale; si accentuò invece l’aspetto di luogo di otia per l’alta società romana, attirata dalla mitezza del clima, dell’Università di Napoli ‘la prima d’Europa’, chiamandovi i migliori ingegni liberali. Perso il rango dicapitale del regno ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] ; fuga dei capitali nazionali, non compensata da un flusso adeguato di investimenti stranieri; difficoltà a una coraggiosa e determinata iniziativa di Mandela, le grandi società internazionali di produzione di farmaci contro il virus HIV, responsabile ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] di tale repressione, per le ripercussioni che la caduta del regime di Assad potrebbe avere su tutto il Medio Oriente.
PUB
Popolazione, società il loro quartier generale ai margini di Qunaytra, capitale ‘liberata’ del Golan siriano, riconsegnata ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] 2012 a Curuguaty, dove l’occupazione di una fattoria da parte di un gruppo di contadini che chiedevano terra è finita con ha sostenuto con ingenti capitali finanziari la crescita economica paraguaiana.
Popolazione, società e diritti
Il Paraguay, ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] dell’etnia bulgara.
Popolazione, società e diritti
Stando al più recente censo, nel 2002 in Macedonia il 64% della popolazione era di etnia macedone e il 25% di etnia albanese; seguivano Turchi (4%), Rom (3%) e Serbi (2%). Skopje, la capitale, è a ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] a esse sono cresciute le grande capitali europee dell'epoca, come Londra, si contano quasi 14 milioni di espatri di Italiani. Alcuni partono e rientrano Cuba nel 1888). Infine, nel 1926, la Società delle Nazioni deliberò la fine della tratta e dello ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] i forti divari sociali che ancora caratterizzano questa società dai tratti particolarmente conservatori. Nell’ultimo decennio stabilità della regione, e la Colombia assurgeva a capitale del traffico di droga, perlopiù consumata negli Stati Uniti. Fu ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] Anversa – una delle capitali mondiali dei diamanti – si fossero riversati dalla Liberia una media di sei milioni di carati annui, cifra ben dalle consultazioni tra governi, imprese di settore e rappresentanti della società civile. Il 1° gennaio 2003 ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] nella Repubblica Democratica del Congo e la Minustah ad Haiti.
Popolazione, società e diritti
L’Uruguay conta più di 3,3 milioni di abitanti, di cui più di un terzo risiede nella capitale Montevideo. La densità abitativa è bassa (19,2 abitanti per ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] Sebbene permangano delle resistenze alla concessione dei diritti di sfruttamento delle risorse naturali a società straniere, il settore minerario ha infatti attirato ingenti capitali stranieri (circa 3 miliardi di dollari nel triennio 2008-10) e il ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...