United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] governi. Ad oggi la Società finanziaria internazionale è la più grande fonte multilaterale di prestiti al settore privato; con il suo sostegno molte compagnie private riescono inoltre a raccogliere capitale addizionale sui mercati internazionali. L ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] governi. Ad oggi la Società finanziaria internazionale è la più grande fonte multilaterale di prestiti al settore privato; con il suo sostegno molte compagnie private riescono inoltre a raccogliere capitale addizionale sui mercati internazionali. L ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] Novanta. Ma accanto a questi capitalidi investimento, sono i movimenti dicapitale speculativo a brevissimo termine ad essere valenza esclusivamente nazionale. Le nozioni disocietà civile, di cittadinanza e di responsabilità politica, nell’era della ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] così vari modelli alternativi dicapitalismo, tra cui anche diverse forme dicapitalismo autoritario o di stato (Cina e Vietnam di alcuni paesi in via di sviluppo, la presenza di un numero ancora cospicuo anche se in diminuzione di ‘società ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] sulla riva destra del fiume. La data ufficiale di fondazione della futura capitale viene fatta risalire al 1237, anno in cui anche della cultura di massa della società contemporanea. Quella che viene tramandata come la ‘mitica cultura di Weimar’ fu ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] soprattutto libertà nei flussi di merci e capitali, ridiventa prezioso per le funzioni di polizia che dovrebbe svolgere. potenze al comando
In parte per le spinte provenienti dalle stesse società africane e in parte per le pressioni che i donatori ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] a cominciare dalla capitale Palermo, alla componente musulmana dai latini paiono segnare il punto di accelerazione della altri scritti, Messina 1999.
V. D'Alessandro, Immigrazione e società urbana in Sicilia (secoli XII-XVI). Momenti e aspetti, in ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] capitali, a discapito dei centri urbani più periferici e delle zone rurali.
Le zone di maggiore criticità, per percentuale di accesso all’acqua e di parte di autorità pubbliche a società private multinazionali: nel 1980 soltanto 12 milioni di persone ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] frattempo il nome di Beiping (pace del Nord), ridiventò la capitale, con il nuovo nome di Beijing. I di una società ancora in piena evoluzione. La Biennale di architettura di Pechino, inaugurata nel 2004, ha tentato di convogliare questi sforzi e di ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] (dopo il G8, l'anno della capitale europea della cultura) per sancire il salto di qualità da città poco conosciuta a città aperta di una nuova più ampia cinta muraria, di cui rimangono la porta Soprana e la porta dei Vacca.
La presenza di una società ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...