Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] netta segregazione delle periferie. Il recupero da parte disocietà private di aree dismesse, sia portuali (Puerto Madero) di B. A., agganciata alle quotazioni di quella di New York, costituiva la via di fuga dei capitali dalle banche e dai titoli di ...
Leggi Tutto
Nessun avvenimento politico interno è da segnalare dopo il 1936. Lo sviluppo civile ed economico del paese è stato favorito dagli utili derivanti dalla concessione dei petrolî nella provincia di el-Aḥsā' [...] poi dal Saudi Arabian Mining Syndacate con capitali americani e sono in corso di sfruttamento miniere d'oro a nord alla Società degli stati arabi, o Lega Araba, costituita al Cairo.
Bibl.: C. A. Nallino, L'Arabia Saudiana (a cura di Maria Nallino ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] sportive nell’alveo del diritto comune, con una sostanziale equiparazione delle stesse alle altre società, anche dicapitali e persino quotate in Borsa.
In materia tributaria, l’esercizio delle attività sportive in forma associata assume particolari ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] sviluppo urbanistico del mondo.
Nel dicembre 2009, lo sgonfiarsi di una bolla immobiliare ha svelato il grande indebitamento della holding Dubai World, la società a capitale pubblico che controlla i principali investimenti immobiliari dell’emirato ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] ed europee per la chiusura di un impianto ormai obsoleto e la progettazione di un nuovo impianto (in collaborazione e con capitali russi), le autorità armene hanno escluso la possibilità di decommissionare la centrale di Metsamor entro il 2016, come ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] . La divisione in caste è ancora presente nella società: governo e affari sono prevalentemente gestiti dagli induisti delle zinco, mentre dipende dalle importazioni di petrolio (prevalentemente indiano) e di beni capitali.
Sul piano energetico, il ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] ottenuto 110 seggi su 188.
Popolazione, società e diritti
Il tasso di crescita della popolazione ciadiana ha fatto registrare turbolente quanto per difendere le roccaforti governative nella capitale, dai suoi ranghi sono emersi anche diversi leader ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e ai Balcani, non poté non segnare profondamente anche la storia urbana della capitale. La scarsità delle fonti documentarie e dei dati archeologici impedisce di fatto di tracciare un quadro preciso dell'involuzione subìta da C. (Mango, 1985, pp. 51 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sforzi per sostenere come il mantenimento dello stock dicapitale naturale sia la condizione necessaria per lo sviluppo un processo interattivo che è alla base dell'evoluzione della società umana. Secondo tale teoria lo sviluppo dell'Era moderna e ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ecc.) e a diversi livelli (capitali nazionali, incontri bilaterali di rappresentanti degli stati, sedute della Commissione percezione positiva dell’Eu è associata da organizzazioni della società civile ed élites al suo sostegno al multilateralismo, ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...