Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] idee, della cultura, dei capitali, della parola e delle immagini di considerare in un dato contesto tutti i movimenti di popolazione, dal momento che essi fanno parte di un sistema integrato dell'organizzazione sociale e territoriale di una società ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] della capitale era di circa 2,8 milioni di abitanti.
Uno dei maggiori problemi dell'A. S., dal punto di vista alla Lega Araba, rappresentò un elemento di crisi profonda nella politica e nella società saudite. Anzitutto, il governo assoluto wahhabita ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] di fabbriche con capitale sudcoreano e mano d'opera nordcoreana.
bibliografia
J.H. Ryu, Reading the Korean cultural landscape, Elizabeth (NJ) 2000.
A. Galvani, Da Bologna a Seoul, a Pyongyang, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] luogo a un numero consistente di matrimoni misti (circa un terzo del totale). Si profila, dunque, una società multietnica, maggiormente aperta verso i ad alta intensità di lavoro verso quelle ad alta intensità dicapitale e di tecnologia (comparti ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] miglioramento delle condizioni di vita e una maggiore articolazione della società civile, creando altresì del sistema finanziario e bancario per cercare di arginare il ritiro dei capitali esteri, il rimpatrio dei lavoratori stranieri clandestini ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] Si è trattato di un fenomeno generale, che ha abbracciato tutti gli aspetti di una società multietnica in cui , S. ha effettuato massicci investimenti, ricorrendo spesso ai capitali delle multinazionali.
Al centro della rinascita della città è, ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] prodotti agricoli e della pesca, e le possibilità di crescita del settore trovano un ostacolo nella mancanza dicapitale, nella scarsità di energia elettrica e nella carenza delle vie di comunicazione, tuttora in larga misura centrate sul traffico ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] di un oleodotto e di un gasdotto tra Baku e Ceyhan (v. Azerbaigian) ha segnato un'inversione di tendenza, richiamando capitali dall'estero (338 milioni di della società civile a opera dei nuovi partiti e dei diversi movimenti di opinione ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] dei capitali stranieri ha attirato un gran numero disocietà finanziarie estere residenti nel paese. In tal senso fu varata, nel luglio dello stesso anno, una normativa atta a rendere trasparenti le loro operazioni e a impedire il riciclaggio di ...
Leggi Tutto
REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie [...] Petroleum Company, formata in prevalenza da capitali canadesi, che è consociata alle società statunitensi Standard Oil of California e Texas oil Co. La raffineria di Manāmah è in grado di raffinare circa 10 milioni di tonn. di grezzo all'anno, per l ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...