VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di 13.122.000 abitanti. La capitale Caracas, nel 1973, contava 2,3 milioni di ab. nell'area metropolitana.
Il tasso di Caracas).
Nello sviluppo dell'opera di Narváez si avvertono gli stimoli della società non soltanto venezuelana, ma anche ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , nei cui pressi è in corso di costruzione la nuova capitale che si chiamerà Islāmābād.
Popolazione. - Pakistan, a cura della Società storica del Pakistan, I. Karachi 1957; V. A. Smith, Oxford history of India, 3ª ed., a cura di T. G. Percival ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] dati relativi agli anni Novanta fuorché per la capitale, Algeri, che nel 1995 aveva una popolazione di 2.168.000 abitanti (3.702.000 , quella delle forze laiche e democratiche operanti nella società.
Gli integralisti islamici (o gli islamisti, come ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] in generale, l'aumento di p. accelera i processi di mutamento sociale, generando ricadute positive sulla società.
In conclusione, i potere medio di acquisto di classi anziane sempre più numerose e un deprezzamento dei capitali investiti in strutture ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] popolati del mondo. La capitale, Abuja, contava oltre 423.000 ab. nel 1995; il tasso medio di urbanizzazione nel 1998 aveva raggiunto Il governo di E. Shonekan, nato in una situazione di drammatica frattura tra apparato dello Stato e società civile, ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] il passaggio dalla società agricola tradizionale, dominata dalla mezzadria, a una società industriale e di servizi. Una capitalidi provenienza locale e formando aree fortemente orientate sulla monoproduzione. Di particolare rilevanza i distretti di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] alla guerra mondiale. Date le sue caratteristiche eminenti di città capitale, Washington ha una sua fisionomia tutta particolare. importanza dal punto di vista delle comunicazioni, servita dalle linee di numerose società (Pennsylania; Baltimora and ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] le c. come l'espressione, o l'immagine, della società tracciata sul suolo. Questa definizione è assai importante perché, descrivendo che vive autonomamente rispetto al Paese di cui è capitale; New York è la dimostrazione di come la c. possa competere ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di trasformare i beni capitali in acquisizione di beni alimentari essenziali. Il problema della p. è quindi, anzitutto, un problema di distribuzione dei diritti degli individui di partecipare alla produzione e al consumo dei beni della società ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] gestione delle sofferenze e si giovarono, inoltre, di maggiori iniezioni dicapitale pubblico.
Al fine di promuovere la concorrenza sul mercato nazionale, il governo pose in atto misure volte a stimolare la nascita di nuove imprese e si mostrò per la ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...