Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] e dalla nascita delle nazioni dall’altro lato, la società si polarizzò in una struttura diadica: la produzione in mano a capitalisti che non riconoscevano altra responsabilità che quella di investire per aumentare la produttività, e regolazione e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] organizzazioni di datori di lavoro, di lavoratori dipendenti e di altri attori rappresentativi della società Tale procedura è ancora applicabile in alcune materie, quali movimenti dicapitali, ambiente ed energia. L’Atto unico europeo ha introdotto ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] rubinetti’ del credito, l’afflusso dicapitali dai paesi del nord si è però interrotto: il meccanismo di riequilibrio si è inceppato e i società del paese.
Fin dove si spingerà questa deriva? Si può escludere il rischio che giunga sino al punto di ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] anche Boli, Thomas 1999).
Più in generale, gli attori della società civile globale sono non solo cresciuti in numero ma anche, secondo viene denunciato il boom del movimento dicapitali, permesso da politiche di liberalizzazione, che non è solo ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] e sostanziali, acquisendo al pari dei flussi di merci e dicapitali, un carattere di globalità, sia per la loro consistenza sia delle chances che ogni individuo ha in tutte le società, senza alcuna discriminazione culturale, religiosa o razziale. Il ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] di rimuovere limiti e divieti che diminuiscono il potere di attrazione dicapitali esteri, come la possibilità di acquisire terreni per fini industriali.
Si tratta di ) (a cura di) L’India tra i grandi. Politica, economia e società sessant’anni dopo, ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] anni e piuttosto diffusa in tutta la società: da questa deriva la spinta decisiva. Resta forte l’esigenza di ricambio e rinnovamento anche per quel che riguarda la classe dirigente o, meglio, il capitale umano che è base essenziale dell’attivismo ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] di popolazione giovane. È quindi cambiato e va cambiando tutto nella popolazione; ma non sempre si sono avuti e si hanno tempestivi e paralleli cambiamenti nella società fondo salva stati e i movimenti dicapitale nell’area eurodi Lucrezia Reichlin
...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] di poteri effettuato nel quadro delle dinamiche istituzionali.
Popolazione, società e diritti
La Georgia è costituita da un crogiolo didi rimesse e di investimenti dall’estero (ide), che costituiscono tradizionalmente una rilevante fonte dicapitali ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] russa.
Popolazione, società e diritti
La Georgia costituisce uno spaccato del crogiolo di etnie proprio della l’afflusso di rimesse e di investimenti dall’estero (ide), che costituiscono tradizionalmente una rilevante fonte dicapitali per ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...