Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , in parte nella linea già anticipata nel 1988, anno in cui era stata introdotta la possibilità di costituire societàdicapitali, con la privatizzazione di molte attività nei settori dei servizi e dell’agricoltura. Nel 1994 lo Stato ha impresso un ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] commerciali si dividono nelle due grandi categorie delle societàdi persone, società in nome collettivo con responsabilità solidale e illimitata dei soci, e delle societàdicapitali, o anonime, in cui ciascun socio è responsabile nei limiti della ...
Leggi Tutto
Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] e più competitiva organizzazione: tra il 1999 e il 2005, infatti, le ditte individuali sono diminuite del 6%, mentre le societàdicapitali aumentavano del 49,6%.
Il settore agricolo resta una delle grandi risorse regionali, anche se tra il 2000 e il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] compagnie commerciali olandesi attive nell'Oceano Indiano, che si unirono nel 1602 in un'unica societàdicapitali, rappresentò il primo passo verso una seria sfida all'impero orientale del Portogallo da parte degli altri paesi europei. La Compagnia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in agricola. Notevole è in questo periodo l’apporto dicapitali nell’agricoltura, provenienati in gran parte dal rientro in attraverso una rete di associazioni tra cui spiccano per importanza le casse rurali e le societàdi mutuo soccorso; dall ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] , ma scarsamente competitive con l’estero per costi di produzione, esse hanno anche risentito della carenza dicapitali interni, che ha lasciato spazio alle società multinazionali. Ulteriori fattori negativi sono rappresentati dalla dipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] integrativa. Strutturate in piccole bande plurifamiliari, queste società tendevano a suddividersi periodicamente e a spostarsi nel estero e in particolare da un intenso afflusso dicapitali stranieri, soprattutto statunitensi.
Verso la fine degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] S. ha dato vita a un settore industriale di grande rilevanza, valendosi dell’ampia disponibilità dicapitali, della posizione sulle direttrici di traffico internazionale, delle condizioni di stabilità politica e sociale, e ha ottimizzato la propria ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] «l’Espresso» l'inchiesta 'Capitale corrotta-Nazione infetta!' nella quale denunciava le speculazioni edilizie e i legami tra il sindaco Rebecchini e la Società Generale Immobiliare, proprietaria di numerosi terreni divenuti edificabili. Queste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Delta è anche all’origine dell’abnorme sviluppo urbano della capitale, Il Cairo, la cui agglomerazione (la prima del di Gebel Arak. Contemporaneamente nel Basso E. si sviluppa il complesso culturale di Maadi-Buto, caratterizzato da una societàdi ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...