Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] nelle modalità di utilizzo delle risorse produttive disponibili, capitale (umano e fisico), lavoro e terra, si sono accompagnati importanti mutamenti di carattere sia istituzionale sia culturale: i processi di sviluppo delle società moderne hanno ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] decollo dell'agricoltura, soprattutto in mancanza dicapitali e di credito da parte degli agricoltori.
Test dell’agricoltura e dell’allevamento determinano la prima grande rivoluzione della società umana: l’uomo non si limita più a utilizzare le ...
Leggi Tutto
Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. [...] di One William Street di New York nel 1928, alla morte di Robert junior (1969), l'ultimo membro della famiglia a dirigere la società Fallita la ricerca dicapitali esterni per il rilancio dell'azienda e vanificata la possibilità di una liquidazione d' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] pagamenti dovuti al permanere di elevati disavanzi correnti e di fughe dicapitali. Questi squilibri sono di cambiamento e una richiesta di ordine, di innovazione e di pace da parte di una società travagliata da più di un decennio di violenza e di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] determinarsi di crisi inflazionistiche;
- fornitura di uomini, compensata da maggiori impieghi dicapitali tecnici Europea, Bologna 1974; Società italiana di economia agraria, Atti del Convegno di studi, in Rivista di economia agraria, 1974, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nella formazione della neoavanguardia, la conoscenza dell'analisi dei rapporti arte-società in epoca di tardo-capitalismo permessa dalla diffusione delle opere di W. Benjamin e di T. W. Adorno. La situazione della produzione letteraria in versi nell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] che non consentono il reinvestimento dicapitali. Proprio sulle aree urbane, cioè, si concentrano iniziative che i developers devono concordare con le amministrazioni, e che devono far legittimare dalla pubblica opinione: in una società in cui, in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e contiene disposizioni sulla fusione e sulla trasformazione di ogni sorta disocietàdicapitale. La società anonima sarà in futuro la tipica forma delle grandi imprese (capitale sociale minimo, di regola RM 500.000). L'influenza degli azionisti ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] prezzi del greggio, tramite una serie di accordi stipulati con le società petrolifere esterne all'organizzazione. Tra questi di creazione di nuovi circuiti dicapitali collegati al riciclaggio dei surplus in dollari incassati dai paesi esportatori di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] fabbricazione di concimi azotati. La rete di oleodotti si è arricchita di una giunzione tra l'area di Suez e la capitale e di , anche se talvolta affrontano la storia e la società contemporanee. Anche in questo ambito nuovo impeto ha preso ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...