I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , nel quale l'investimento dicapitali andava di pari passo con ogni sorta di privilegi volti a mantenere la guida degli affari, economici, commerciali o politici che fossero, in mano a una ristretta frangia della società.
Agli albori del secolo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] restrizioni se volesse investire in Francia, pur essendo una società costituita secondo le leggi francesi. Rimangono tuttavia disponibili, per il movimento dicapitali attraverso i confini, una sufficiente libertà e sufficienti mezzi indiretti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] iniziale della colonizzazione come un processo di distruzione e di saccheggio, sebbene egli ritenesse anche che l'avvento del capitalismo avrebbe rappresentato il mezzo essenziale attraverso cui società statiche dal marcato aspetto feudale avrebbero ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] ragioni insieme con Leone Carpi nella sede della Società Adamo Smith di Firenze, centro degli interessi privatisti. Caduta grado di sostenere la concorrenza straniera senza una accelerata trasformazione tecnica e un maggiore afflusso dicapitali, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] senso classico del termine, consistente nello spostamento dicapitali da un settore all’altro alla ricerca del , è plausibile nel caso di imprese familiari a conduzione diretta, ma non nel caso delle moderne società per azioni.
Le analogie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] lavoro, della terra (nel caso di latifondi) e del capitale.
Volgendo lo sguardo verso le società più industrializzate, particolarmente l’Inghilterra e la Francia, Scialoja ha modo di osservare come la formazione dicapitale sia stata una delle molle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di commercianti o dicapitalisti romani andati di buon'ora a trafficare nei porti di Cartagena o di Cadice o a sfruttare le miniere di (A Jarifa), o quelle che vivono ai margini della società (El Pirata), o gli abbandonati (Al mendigo). Nell' ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] si plasmava la nuova società canadese, producente in prevalenza per il consumo interno, poiché i suoi prodotti (cereali) non erano ancora molto richiesti dal mercato europeo; un nuovo avvenimento politico, di importanza capitale per il futuro del ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] e l'A a 99, come indica la CD, ottenendo così, contro un'unità di borsa del titolo considerato, 100 in denaro e impegnandosi per 99 alla scadenza. Con Piccinelli, Il capitalista. Guida finanziaria per le borse, banche, industrie, società per azioni e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] perché impone l'impiego di maggiori quantità dicapitale e di lavoro per avere un'identica massa di servizî. Se si la gestione dello stato, che le ha rilevate dalle suddette società private, oggi la massima parte del traffico ferroviario è esercitato ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...