Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] , M. - De Biasi, P., Artt. 2423-2433-bis c.c., in Niccolini, G. - Stagno d’Alcontres, A., a cura di, Societàdicapitali. Commentario, Napoli, 2004; Caratozzolo, M., Artt. 2423, 2433-bis c.c., d’Alessandro, F., diretto da, Commentario romano al nuovo ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] per azioni, in Tratt. Colombo-Portale, III, Torino; Rossi, S. Il voto Il voto extrassembleare nelle societàdicapitali, Milano, 1997; Sacchi. R., -Vicari, A., Invalidità delle deliberazioni assembleari, in Cagnasso, O. – Panzani, L., diretto da ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] – e tecnicamente non sarebbe neppure una banca.
Nelle societàdicapitali, l’individuazione del rapporto ottimale tra capitaledi rischio e indebitamento nonché dell’appropriata quantità di riserve liquide da detenere è normalmente rimessa agli ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] quali sia possibile controllare con l’ordinaria diligenza la reale consistenza dell’altrui potere, come accade in ipotesi di organi disocietàdicapitali regolarmente costituite» (così, fra le tante, Cass., 19.1.2004, n. 703; Cass., 27.1.1983, n ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] e mutualistico.
La dottrina ha approfondito la compatibilità della figura dell’institore con l’assetto delle societàdicapitali e in particolare con il principio della inderogabile competenza gestoria dell’organo amministrativo, tema da inquadrarsi ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] . 9, d.l. 24.1.2015, n. 3, che il primo richiama). L’espressione trova quindi oggi cittadinanza nell’universo delle societàdicapitali (e v. art. 2526 c.c. per le cooperative) senza distinzione per tipo (sebbene le s.r.l. non innovative rimangano ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle societàdi persone, dicapitali e cooperative, evidenziando [...] ivi riportati, un diritto di consultare i libri e gli altri documenti della società.
I controlli nelle societàdicapitali
L’organo di controllo interno
A differenza delle societàdi persone, le societàdicapitali necessitano di un più complesso ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] controllo sulla gestione (cfr. Domenichini, G., Art. 2409, in Niccolini, G. - Stagno d’Alcontres, A., a cura di, Societàdicapitali. Commentario, Napoli, 2004, III, 792 ss.; Libertini, M., Art. 2409, F. D’Alessandro, diretto da, Commentario romano ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] ss.; Guaccero, A., sub artt. 2409 octies-quinquiesdecies, in Niccolini G.- Stagno d’Alcontres A., a cura di, Societàdicapitali, II, Napoli, 2004; Hofschroer G., Der Zustimmungsvorbehalt des Aufsichtsrats in der Aktiengesellschaft, Baden-Baden, 2013 ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] attengono, sulla scorta della disciplina delle societàdicapitali, alla validità e agli effetti di quell’atto costitutivo, stipulato secondo schemi privatistici nella fase di esecuzione della scelta pubblicistica di far gestire quel servizio da una ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...