• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [2369]
Diritto [388]
Economia [423]
Biografie [484]
Storia [354]
Geografia [180]
Geografia umana ed economica [128]
Arti visive [145]
Temi generali [133]
Diritto civile [112]
Diritto commerciale [106]

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] , cioè, che l’esercizio del potere cautelare possa estendersi ai casi di impugnazione delle decisioni del consiglio di amministrazione (e degli altri organi collegiali) delle società di capitali (art. 2388 c.c.; v. anche Cass., 3.1.2013, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] a seguito dell’iscrizione a un albo; o piuttosto all’iscrizione o alla cancellazione nel registro delle imprese delle società di capitali – Cass., S.U., 22.2.2010, n. 4060). La differenza, desumibile dal dato normativo, è rilevante non solo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] azioni, in Contr. imp., 2004, 1162; Calandra Buonaura, V., Il recesso del socio di società di capitali, in Giur. comm., 2005, I, 291; Callegari, M., Il diritto di recesso del socio di s.p.a., in Tratt. Rescigno, XVI, t. 4, Torino, 2012; Cappiello, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società in accomandita semplice

Diritto on line (2017)

Paolo Piscitello Abstract La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] diretta con la responsabilità limitata. Le modifiche legislative che hanno rimosso gli ostacoli alla partecipazione di società di capitali in società di persone (art. 2361, co. 2, c.c.) potrebbero determinare anche in Italia la diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Persona giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Persona giuridica Ettore Gliozzi di Ettore Gliozzi Persona giuridica Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche' Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] le università o gli enti pubblici economici). Appartengono alla seconda categoria le organizzazioni costituite da privati cittadini a scopo di lucro (le società di capitali), a scopo mutualistico (le cooperative e i consorzi), oppure a scopo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA – AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – AUTONOMIA PATRIMONIALE

Proprietà intellettuale. Profili processuali

Diritto on line (2017)

Francesca Ferrari Abstract Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] della normativa antitrust dell’UE; nonché relativamente alle società di capitali in relazione ad una pluralità di controversie relative a rapporti societari. All’incremento delle materie di competenza del tribunale per l’impresa si è accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Surrogatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] esclusa l'ammissibilità dell'azione surrogatoria proposta dal socio di società di capitali che, in caso di dichiarazione di fallimento, agisca anche in qualità di creditore della società esecutata per la tutela del patrimonio della stessa (Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Bilancio di esercizio. Principi contabili internazionali

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, 2003). Sono pertanto applicabili a tutte le società di capitali, indipendentemente dai criteri di redazione del bilancio da esse utilizzati, le norme relative al procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto civile 2. Storia, fonti, codici

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] 1969, n. 990; l. 26.2.1977, n. 39) e la disciplina del commercio (l. 11.6.1971, n. 426). Le società – in particolare le società di capitali – sono state investite nuovamente da una radicale riforma con il d.lgs. 17.1.2003, n. 6 (e con d.lgs. 17.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Bilancio di esercizio. Codice civile

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] , M. - De Biasi, P., Artt. 2423-2433-bis c.c., in Niccolini, G. - Stagno d’Alcontres, A., a cura di, Società di capitali. Commentario, Napoli, 2004; Caratozzolo, M., Artt. 2423, 2433-bis c.c., d’Alessandro, F., diretto da, Commentario romano al nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali