LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Servi di Siena, la cosiddetta Madonna del Popolo, che conserva nella cornice una scritta, autentica, in lettere capitali 337 n. 14, p. 340 n. 57).
L'inizio di una eventuale società fra L. e Tederigo viene fatto risalire agli anni orvietani, se ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] di sfruttare Genova come riserva dicapitale; e certo su questo suo atteggiamento influiva l'interesse personale didi Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), ad Indicem; R. Ciasca, Affermazioni di sovranità della Rep. di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] apprezzato dalla critica. Suscitò scandalo nella ‘buona società’ Hinkemann (Il mutilato) di Ernst Toller, messo in scena il 2 aprile regista, quindi descrivendo le produzioni teatrali nelle maggiori capitali europee; nell’epilogo si concentrò su due ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] contenzioso italo-etiopico davanti alla Società delle Nazioni, contenzioso che nella sessione di settembre 1935 si concludeva con ) - l'A. sollecitava l'assistenza dello stesso capitale americano.
Membro della commissione per la politica estera della ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] ottenuto dalla compagnia Gondi di Lione. Stando ai libri di conti superstiti, tra il 1510 e il 1521 il suo capitale salì da 7000 a della società francese. Poco dopo il matrimonio, il G. fece un viaggio a Firenze con la moglie allo scopo di farla ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] da ridurre il peso che essi rappresentavano per la società isolana. Essa doveva mantenere un controllo permanente sui conventi della carestia, Cagliari 1774-1775; Cagliari, città capitale dell'isola e del regno di Sardegna, in C. Orlandi, Delle città ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] cadde sulla Triplex), mentre un'altra grossa fetta di quei capitali venne riversata nel settore della distribuzione, nei grandi B., ormai settantenne, rimase aggrappato ad un pugno disocietà: la società Imprese elettriche d'Oltremare, l'Alpina s.p.a ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] alla Repubblica napoletana si trovano a Napoli presso la Società napoletana di storia patria. Sulla confisca dei suoi capitali e beni nel Casale di Cetara v. Nota dei beni confiscati ai rei di Stato, Napoli 1800, p. 71. Una prima biografia del ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] ], 2, pp. 45-84; Le imposte sugli incrementi di valore nei capitali e sulle rendite nei redditi (interessi, salari e profitti), più importanti), anche l'imposta sulle società (La pressione tributaria sulle società per azioni in Italia, in Giornale ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] di deserto di 1.400 ettari, in Tripolitania, a Marsa Dila, nel territorio di Zavia, alla cui bonifica dedicò il proprio tempo libero, oltre ad investirvi i propri capitali venendo nominato consigliere di amministrazione presso diverse società (tra le ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...