PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] e le Fiandre in società con alcuni dei maggiori protagonisti del commercio occidentale genovese, e di una Isabella di cui non è noto dicapitali; le abbondanti riserve di denaro liquido di cui appare costantemente fornito gli permettevano infatti di ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] cosiddetta fazione popolare fosse venuta acquistando maggiore peso nella società genovese e come, al suo interno, si fosse di questa erano poi altre possibili distinzioni tra gli artigiani popolari, dotati di mezzi di produzione, dicapitali e di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] Cevio) dette vita - investendo i capitalidi cui disponeva - a una intrapresa commerciale per l'acquisto di tessuti veneziani e lombardi, il loro trasporto in Svizzera, lo smercio sul mercato di Zurigo (1557).
La società perdette nel 1563 il Besozzi ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] faceva capo al "fontego" di Rialto. Tra loro c'era pure l'E., che in società con Johannes Hamman di Landau impresse i primi l'apparente facilità di guadagno, le imprese editoriali richiedevano infatti forti investimenti dicapitali per l'acquisto ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] e Marsiglia e la ben più importante Banca commerciale italiana, al fine di reintegrare il capitale della società automobilistica. Nel 1909 e nel 1910 partecipò ai successivi aumenti dicapitale della Fiat.
Negli anni '80 la Banca Ceriana era entrata ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] connessi ad un mercato del lavoro non regolato da alcuna normativa previdenziale.
Era perciò necessario che le società disponessero di un capitale sufficiente a svolgere la loro azione, oltre ad essere saggiamente amministrate. A tale scopo il C ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] senza episodi significativi.
Nel 1770 la Societàdi agricoltura pratica di Udine, una delle numerose accademie padroni, che non sanno valutare i vantaggi futuri di un immediato impiego dicapitali e infine l'ignoranza delle più moderne tecniche ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato dicapitali, fu prevalentemente [...] da Udine, opere teologiche di s. Tommaso e di s. Antonino.
Nel 1477 la società col Renner si sciolse. Il F. tuttavia non si trovò in difficoltà: dotato di propri capitali proseguì in proprio l'attività di editore, affidandosi di volta in volta a ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] grossolanamente dranimatici, estetizzanti, sorretti da impiego enorme dicapitali e dal fascino fatale della "diva". Tra Grammatica, Camillo Pilotto e Memo Benassi. La rinata società non reggeva però il confronto con la produzione statunitense e ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] sul ritmo degli investimenti, o sulla "mancanza relativa" dicapitali ("quando il governo - egli scriveva - avrà ben assestato a esercitare l'avvocatura, divenendo anche amministratore di diverse grandi società lombarde. Il ritiro del B. coincideva d ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...