CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] Sardegna, in qualità di direttore delle saline, gestite dalla Società generale di navigazione.
Alla Sardegna s'interessò, redigendo una proposta di colonizzazione agricola, fondata sul reperimento dicapitali a mezzo di obbligazioni garantite dallo ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] a 13.388.750.000 con azioni a lire 5.000, fino ai 14.481.270.000 del 1964.
Parallelamente agli aumenti gratuiti dicapitale, la società distribuiva i seguenti dividendi: lire 22 dal 1943 al 1945, lire 45 nel 1946, lire 65 nel 1947, lire 100 nel 1948 ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...]
Fu con la nuova ragione diSocietà generale italiana della viscosa (7 luglio 1923) che iniziò il grande balzo della produzione delle fibre tessili artificiali (la stessa società il 17 luglio 1925 portava a L. 125.000.000 il capitale sociale). Tra il ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] porre in accordo gli interessi dei lavoratori e quelli dei capitalisti, "intérêts qui, par leur nature, sont en état nel New York Bay Cemeteryi nel settore appartenente alla Societàdi unione e benevolenza italiana. L'elogio funebre fu tenuto ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] Società geografica italiana da lui presieduta.
Durante il 1871 e il 1872 il C. studiò l'applicazione della logismografia ai bilanci del comune di Firenze, di per costruzioni ferroviarie come "trasformazioni dicapitali" anziché come spese effettive, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] delle condizioni monetarie sui movimenti dicapitali. D'altra parte egli contrastava di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, ad ind.; M. Bocci, Costruttori di città: società per azioni e Stato nell'Italia postunitaria, dissertazione, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] dicembre del 1484, in società coi fratelli Giovanni e Gregorio de' Gregori da Forlì, stampò un altro paio di libri. Lasciò quindi Venezia e risiedeva il successo dei B., dotati inoltre dicapitali coi quali gli altri stampatori locali non potevano ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] male che da sempre le affliggeva, la scarsità dicapitali reinvestibili nell'ammodernamento degli impianti e nell'ampliamento al periodico saccheggio del risparmio popolare da parte disocietà anonime malsane; che organizza la difesa della piccola ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] per mancanza dicapitali.
La nuova impresa resse tuttavia solo due anni e già nel 1862 il C. fu in grado di dare un per circa 17 anni. Nel 1897, consolidata l'azienda, creò una societàdi cui affidò la gestione ai figli Ettore e Attilio. Con la ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] peso alla religione e alla moralità.
La Societàdi mutuo soccorso, alimentata dalle cospicue elargizioni concesse dalla poi investire ingenti capitali per trasformare gli impianti di Doccia. Il Lorenzini, che si occupava anche di promozione, aveva ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...