• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [2369]
Biografie [484]
Economia [423]
Storia [355]
Diritto [388]
Geografia [181]
Geografia umana ed economica [129]
Arti visive [146]
Temi generali [133]
Diritto civile [112]
Diritto commerciale [106]

GUARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Giovanni Fulvio Conti Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826. Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] levatrice" dello sviluppo economico locale. Un esempio emblematico di questa linea fu la decisione di fondare a Forlì nel 1863, con la maggior parte dei capitali forniti dalla Cassa, una società industriale che doveva gestire l'officina del gas e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – STATO PONTIFICIO – REGNO SABAUDO – INGHILTERRA – NOVECENTO

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano Francesco Luigi Oddo Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] , per la costituzione dei capitali necessari alla trasformazione della proprietà privata in proprietà collettiva, da assegnarsi a società cooperative contadine. Di una delle più organizzate e forti di queste società, la S. Marco, promossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giacomo Silvio De Majo Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] e speculative. Fu uno dei tre membri napoletani del consiglio di amministrazione della Compagnia napoletana d'illuminazione e scaldamento col gas, una società costituita con capitali francesi, con sede legale a Parigi, fondata nel 1862; fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

AUBERT, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUBERT, Giuseppe Alfredo Cioni Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII. Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] dal lato tecnico ed economico mancavano le attrezzature ed i capitali, financo i locali. La tipografia del Coltellini non era ed a divenirne patrocinatori, promovendo la costituzione di una apposita società editoriale. Si redasse un manifesto, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEISSER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEISSER, Alberto Marco Bocci Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller. Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] di Cambiano, fu fondamentale per realizzare l'aumento della raccolta e per indirizzare questi capitali verso nuove forme di dell'allargamento della cinta daziaria di Torino, ibid. 1912; La pressione tributaria sulle società per azioni, ibid. 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – NEUE ZÜRCHER ZEITUNG – SOCIETÀ PER AZIONI – ECONOMIA POLITICA

FONZI, Giuseppangelo Lucinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZI, Giuseppangelo Lucinto Luciano Bonuzzi Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] concessione ed egli decise di tornare nella capitale francese. Tuttavia la Società accademica delle scienze di Parigi, membro dell'Ateneo delle scienze e arti di Parigi, della Società reale di Madrid degli amici dei paese, della Società economica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EUGENIO BEAUHARNAIS – LUCIANO BONAPARTE – LINGUA FRANCESE – LINGUA SPAGNOLA

BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto Valerio Castronovo Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] per azioni da 500 lire, all'interesse fisso del 4 per cento, oltre gli utili eventuali, la società comportava una concorrenza di 4 milioni di capitale; varcato tale limite, le azioni successive non avrebbero avuto diritto se non al puro interesse; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria. La famiglia Della Rovere, originaria [...] D. aveva parte dei suoi capitali impegnati nella fabbricazione e nel commercio di arazzi, cristalli e maioliche: e , il D. non si serviva di manodopera locale. D'altra parte, la fondazione di una Società patria per le manifatture sarà dibattuta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIULIO II – CORSICA – FRANCIA

BRIGNOLE SALE, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Rodolfo Maristella Ciappina Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] tempi della tassazione straordinaria, il B. disponeva di un capitale dichiarato di 709.000 lire, che lo designava al V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 125; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Bernardino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Bernardino da Enrico Angiolini POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352). Sposò [...] fratelli sconfitti e fu da lui debellata a colpi di condanne capitali e all’esilio. Tali provvedimenti terminarono soltanto verso il persistente animosità antipolentana che attraversava la società ravennate di quegli anni, sostenuta dalle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA POLENTA – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI VISCONTI – ITALIA COMUNALE – EGIDIO ALBORNOZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 49
Vocabolario
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali