ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose societàdi traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] , 171-178, 193, 201, 229, 231, 238, 246, 248, 250, 254; II, ibid. 1901, ibid., XII, pp. 5, 12; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano, I, Roma 1935, in Regesta Chartarum Italiae, XIX, I, p. 140, 173, 183, 184, 191, 194, 198, 202, 213 ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] capitali epigrafiche impiegate nel Quattrocento influenzate dall'Alphabetum Romanum (1460) di della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina cappelleno cantore ... detto il principe della musica. Roma: dalla Societa Tipografica, 1828, v. ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico di riparare un modello di macchina [...] atmosferica, come nella macchina di Newcomen, confermò le previsioni. Ma mancandogli i capitali per la costruzione della e gli subentrò nella società Matthew Boulton, un altro industriale molto più intraprendente, proprietario di fabbriche a Soho, ...
Leggi Tutto
Generale, ingegnere (Costanza 1838 - Berlino 1917), inventore del dirigibile rigido che porta il suo nome. Si occupò di studî di aerostatica sin dal 1873. Ottenuto il primo brevetto nel 1895, dovette finanziare [...] egli stesso la società per la costruzione dei primi dirigibili LZ; solo dopo il volo dello LZ4, che entusiasmò l'opinione pubblica, furono messi a sua disposizione i capitali per la costruzione di dirigibili. Molti di essi furono impiegati durante la ...
Leggi Tutto
Sellars, Peter
Valentina Venturini
Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] di affrontare le problematiche delle nuove generazioni, innestando l'opera rappresentata nel panorama della società video de I sette peccati capitali (1993) di B. Brecht e K. Weill, e The Cabinet of Dr. Ramirez (1993), film di finzione muto e a colori ...
Leggi Tutto
Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] iniziato a operare nel settore dell'arbitraggio per conto di alcune società, approfondendo la sua conoscenza del mondo finanziario. Nel cioè all'acquisto di titoli attraverso capitali presi in prestito. Il Quantum Fund di S. opera principalmente ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] autorità. Tutto ciò fa supporre un vero radicamento nella società del Borgo e forse non fu il viaggio dello capitali girano intorno alla forma cilindrica del tronco, restringendosi prospetticamente ai margini. Il crocifisso si mostra a noi di spalle ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] società (ibid., 14, pp. 110-11): figura emblematica, quella di D., del "vescovo di città" cui Ammiano contrappone l'immagine del vescovo di provincia il quale "si accontenta di un evento dicapitale importanza per la storia della Chiesa di Roma: è ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] capitali commerciali, nonché il diritto di beneplacito nelle questioni politiche di maggior rilievo.
Se al papa egli adduceva il proprio desiderio di ., Consideraz. su giustizia, Stato e società nel ducato di Toscana del Cinquecento, in Florence and ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la collezione di oreficeria del marchese e assicurarla all'Italia, mediante la costituzione di una società anonima per azioni 20, proprio il giorno delle elezioni, sul giornale La Capitale, di non aver fiducia "nei principi politici che reggono oggi ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...