BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] sul ritmo degli investimenti, o sulla "mancanza relativa" dicapitali ("quando il governo - egli scriveva - avrà ben assestato a esercitare l'avvocatura, divenendo anche amministratore di diverse grandi società lombarde. Il ritiro del B. coincideva d ...
Leggi Tutto
Hughes, Howard, Jr
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] prodotto dalla Sturges-Hughes Inc., societàdi produzione fondata nel 1944 che di acrobazia aerea) di Josef von Sternberg, e The conqueror (1956; Il conquistatore) di Dick Powell.
Da allora H., che impiegò capitali considerevoli in investimenti di ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] riordinamento della legislazione vigente in modo da stimolare l'afflusso dicapitali nel Sud. Mentre da più parti si sosteneva la e della Società autostrade meridionali. Fu inoltre prima consigliere e quindi presidente della Societàdi navigazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] e C.
Costituita nel 1907, furegistrata il 1º apr. 1908quale società in accomandita semplice tra il B. e la ditta Brüder e C. di Arches, Epinal (Francia), per la durata di venti anni e con capitaledi 200.000 lire, suddiviso in 160.000 del B. e 40 ...
Leggi Tutto
CALZONI, Alessandro
Carlo Poni
Nato a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria Gavaruzzi, di umili condizioni, per diversi anni lavorò in un piccolo laboratorio di fusioni in peltro per la fabbricazione [...] dicapitali, con la deficienza dello spirito di associazione, di facili vie di comunicazione, di materie gregge e di fabbriche produttrici di 1963, pp. 132-138; L. Dal Pane, Economia e società a Bologna nell'età del Risorgimento, Bologna 1969, pp. 211 ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Francesco Zippel
Il genio che rivoluzionò il linguaggio cinematografico
Orson Welles è il cineasta che ha saputo innovare l’arte cinematografica del Novecento in un momento decisivo del [...] film magnifici, incontrò continui problemi con le societàdi produzione. Innanzitutto con L’orgoglio degli Amberson Questo film segnò l’inizio dell’avventurosa ricerca da parte di Welles dei capitali per realizzare i suoi film. In questa sua eterna ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] compare in numerosi atti privati, sia nella sua qualità di notaio rogante, sia come teste in rogiti di fiducia, sia come privato imprenditore in affari commerciali con impiego dicapitali in società ed in mutui.
Rimasto vacante, nell'aprile del 1225 ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] italiane. Nella capitale inglese, l'A. poté lavorare per un certo tempo in qualità di consulente della Continental dalla Societàdi Applicazioni Elettriche di Torino; sfruttamento dell'alto Tanaro (1902), realizzato dalla Società Idroelettrica ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] , rispecchiato dall’Esposizione di Parigi del 1855, dall’esportazione dicapitali, dai lavori per il Canale di Suez, dai grandi dagli Statunitensi.
Per le tecniche impiegate nel dominio della società francese, egli è considerato uno dei padri e degli ...
Leggi Tutto
AINIS, Gaetano
Biagio Cerrito
Nacque a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca Mancuso. Rimasto orfano dei genitori per il colera del 1854 insieme con quattro fratelli inferiori d'età, [...] .
L'A. fu socio fondatore e presidente della locale Società operaia, consigliere comunale nel 1865 ed assessore nel 1867, dicapitali.
Bibl.: Ampie notizie su Gaetano Ainis padre e sulla stamperia di tessuti, dal 1836 al 1854, in Osservazioni di ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...