BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] dal complesso aziendale portarono, il 25 febbraio 1922, alla trasformazione della vecchia ditta familiare in società anonima, con il capitaledi 600.000 lire, inizialmente in gran parte sottoscritto dalla Banca popolare agricola e commerciale ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] La grande disponibilità dicapitali, derivante probabilmente anche da rendite di origine signorile, , I, p. 459; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, I, Genova 1861, pp. 201-203, 242, 247, ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] nel panorama economico italiano con un capitale sociale di appena 10 milioni di lire, era diventata una holding finanziaria con 260 milioni dicapitale, capofila di un gruppo industriale composto da dieci societàdi produzione e distribuzione del gas ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] , et il secondo in cartaria".
La società, sorta con il fine di collegare l'attività di due settori organici al ciclo di produzione e commercio del libro a stampa, si avvalse anche dell'apporto dicapitalidi altri soci; ciò era indispensabile per ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] nel Catalogo del 1943: "Sprovvisto dicapitali e di protettori, Guanda si è trovato a società" (cfr. Benini, U. Guanda…, p. 18).
Accenti critici nei confronti dei ceti intellettuali, accusati di non aver svolto e di non svolgere quel ruolo di ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] dotte e di ampio respiro, mostrava di non riuscire a sostenersi senza nuovi capitali. Quando, nella primavera del 1771, la crisi si fece più acuta, il F. costituì con E. Sacerdoti e altri banchieri ebrei una Società tipografica che acquistò ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] cui era giocoforza ricorrere per gli ingenti capitali necessari ad ultimare le costruzioni convenzionate con critici che imputarono alla Societàdi non incrementare ulteriormente il traffico, osservando che la ragione di ciò era da ricercarsi nelle ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] Matilde Serao o G. Verga.
La prima opera, Le tre capitalidi E. De Amicis (1898), uscì con una presentazione in cui dell'Archivio storico per la Sicilia orientale, organo della Societàdi storia patria per la Sicilia orientale.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] significato particolare alla mancanza di capacità imprenditoriali piuttosto che dicapitali. Alla base dei mali 'impegnò nel dibattito che portò alla legge sul riconoscimento delle societàdi mutuo soccorso; ma non tutte le sue proposte furono accolte ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] la rivoluzione in corso’.
Una fuga dicapitali senza precedenti segnala una mancanza di fiducia nelle garanzie offerte dal governo, , nelle libere professioni e nelle grandi società – e la neointellighenzia di Internet e delle università, insieme ai ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...