FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] genovese. L'anno successivo egli venne nominato consigliere di amministrazione dell'Eridania, società saccarifera costituita, con 2,5 milioni dicapitale, nel settembre 1899 ad opera di un gruppo di azionisti genovesi.
La nascita dell'Eridania si ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] -134; E. Masera, G. C. precursore di Pasteur, in Il Giornale d'Italia, 2 maggio 1937; E. Sereni, Il capitalismo nelle campagne, Torino 1947, ad Ind.;F. Della Peruta, Le condizioni dei contadini lombardi nel Risorg., in Società, VII (1951), p. 262; S ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] societàdi antico regime, non aveva d'altra parte per il G. solo un significato di promozione sociale, ma comportava anche l'opportunità di 313-368; F. Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli XV-XVIII), II, I giochi dello scambio, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] nel 1829, si trovava in difficoltà economiche e Buloz cercava dei capitali, il B., che gli era amico, lo mise in rapporto in imprese nel regno di Sardegna, cui era interessato (per esempio, concessioni per societàdi assicurazione, costruzione della ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] ), in Storia contemporanea, 1981, n. 2, pp. 217-270; G. Sapelli, Uomini e capitali nella Trieste dell'Ottocento. La fondazione della Riunione Adriatica di Sicurtà, in Società e storia, 1984, n. 26, pp. 821-894; F. Suvich, Memorie, 1932-1936, Milano ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] patrimonio. In effetti, tale disponibilità dicapitali gli aveva dato il raro vantaggio di poter riprendere subito, al suo in un atto notarile del 1580, di una "Charles Diodati et Cie". Dal 1575 esercitò in società col cugino Pompeo Diodati; fu anche ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] . Primo passo fu quello dell'aumento dicapitale della Finanziaria da 5 a 32 milioni di lire, nell'evidente tentativo di migliorare il rapporto debiti/patrimonio. In secondo luogo si cercò di fornire alle società i mezzi necessari per riequilibrare i ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] disponibilità dicapitali (come dimostrano il prezzo delle terre da lui acquistate in domoculta nel 1160 e la somma di cui l'introito sui banchi di cambio; due anni dopo il monopolio del sale fu ceduto per venti anni ad un'altra società, di cui il D. ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] sul mercato finanziario e industriale con l'accaparramento di pacchetti azionari di controllo di nuove società, pur non disponendo dicapitali sufficienti, con una fitta rete di impegni e di dilazioni di pagamento. Ma nel novembre 1925, non potendo ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] affiancati l’attività del padre, esercitando in prevalenza l’attività di cambiavalute. Presero parte alla fondazione della prima Banca di Sconto (1785) – una società anonima con elevato capitale sorta a Genova – impostata su basi moderne e che ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...