Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] di investimenti dicapitale, flessibilità tecnica, incrementi di produttività e di produzione decisivi per l’accumulazione del capitale proprietà terriera crea una classe di barbari che sta mezzo fuori della società, che riunisce tutta la rozzezza ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] proprio in favore della societàdi cui si dichiara avversario? Allo stato attuale delle informazioni che abbiamo su di lui, non è possibile del credito, del quale però usufruiva soltanto il capitalismo bancario, divenuto uno Stato nello Stato, nel ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una societàdi rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] colpì violentemente anche il gruppo Cutolo, soprattutto per via dei numerosi e rilevanti impieghi dicapitale nei settori siderurgico e meccanico. Le società del ramo furono costrette a far dipendere la loro esistenza da sempre più avare commesse ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] l'offensiva. Il 3 dicembre prospettò a Crispi la costituzione di una "banca dello Stato", con il nome di Banca d'Italia, in forma disocietà per azioni con un capitaledi 250 milioni. L'80% di questo sarebbe stato riservato agli ex soci della BNRI e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] che è data, in modi diversi, da Sraffa e da John von Neumann.
Il capitale ‘puro’ incontra però una difficoltà interna che mette in scacco sin dall’inizio questo circolo ‘virtuoso’. In una societàdi mercato il consumo è ‘naturalmente’ un termine ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] consulenza dello stesso F.; di fonderie di ghisa. La società possedeva sempre la ferriera di Cardano (Varese), che forniva il passaggio dei capitali agli investimenti industriali, mentre si verificava un consistente afflusso dicapitali esteri. Tra ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] costo det denaro, dalla enorme speculazione, dalla creazione disocietàdi credito mobiliare con capitali ingentissimi e dal forte impegno dicapitali nelle imprese ferroviarie e in ogni genere di grandi progetti, che avevano condotto ad una crisi ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] gruppo, nonché a tentare la carta degli aumenti dicapitale e dei prestiti obbligazionari.
All'inizio del 1923 Mezzogiorno; 1929-31, VI-5/296: MCM.
Per un quadro delle societàdi cui il C. fu amministratore, si vedano: Biografia finanziaria italiana. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] . Negli stessi a, nni si ebbe infatti un rapido crescere degli affari del banco, ai quali dal 1721 partecipava con suoi capitali in "societàdi negozio" anche il B., e della presenza dei Belloni (l'opera dei più anziano e del più giovane ormai si ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] sollecito dalla capitale e non ottenne l'esito atteso; il D. rifiutò inoltre di versare la "cautela" di 5. di G. B. Delfico presidente della Societàdi agricoltura della provincia di Teramo e socio corrispondente della Reale Accademia di storia e di ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...