CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] apr. 1515 il C. entrò al 10% (6.000 lire su un capitale totale di 60.000, titolari Benedetto di Negro, Giuliano e Stefano Grimaldi) in una società adibita alle operazioni di cambio durante le fiere a Chambéry.
Negli stessi anni continua ad operare la ...
Leggi Tutto
MORICONI
Laura Ronchi De Michelis
– Ricca e nobile famiglia lucchese, i Moriconi si dicevano discendenti di un Ropaldo (inizio sec. XI), il cui figlio, Giovanni, detto Moricone per il colorito scuro [...] capitali causava il fallimento dell’imprenditore, in altri rappresentava una fonte di arricchimento e di Kozlowski, Morykoni, Kaietan, ibid., pp. 22-23; R. Mazzei, La società lucchese del Seicento, Lucca 1977, ad ind.; Id., Traffici e uomini d’affari ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] di Calimala, nel popolo di S. Michele in Orto, e che era di proprietà di Lapo e di Tano di messer Giovanni Chiaramontesi, ai quali la società pagava un canone annuo d'affitto di 'ultima era, per capitali e giro d'affari, un'impresa di tipo medio, una ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] 1470 accettò di recarsi in Portogallo come corrispondente della società Cambini, in qualità di socio accomandatario . investì capitali in tutte le imprese atlantiche del Portogallo, associandosi a grosse compagnie fiorentine come quelle di G. ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] non implicanti una sistemazione totalitaria dello Stato e della società, come invece aveva sostenuto, con sfumature diverse, da dei saggi di interesse di lungo periodo sui capitali in essere, pur rappresentando gli strumenti tipici di calcolo del ...
Leggi Tutto
MARZARI, Paolo
Giovanni Favero
– Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico.
Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. L’inclinazione al disegno dimostrata [...] parte tecnica), la Marzari fu trasformata in società a responsabilità limitata con nuovi apporti dicapitale che permisero di ammodernare completamente gli impianti e di decuplicare, nel giro di quattro anni, la produzione, allargandone la presenza ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] nel tracciato di molte delle capitali umanistiche, rappresentazione ridotta di una vocale ; A. Ferretto, Giovanni Mauro di Carignano, rettore di S. Marco, cartografo e scrittore (1291-1329), in Atti della Società ligure di storia patria, LII (1924), ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] le teatrali esecuzioni capitalidi Giuseppe Capece e di Carlo di Sangro, appartenenti L’Europa durante la guerra di successione di Spagna…, Napoli 1939, p. 18; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello: politica, cultura, società, Firenze 1982, II, ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] Sprint speciale (1957), oltre alla 208 S della SIATA (Società Italiana Applicazioni Tecniche Auto-aviatorie; 1952), le diverse versioni lavoro di stilista, ma anche finanziariamente, poiché aveva investito nell’azienda gran parte dei propri capitali. ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] di Roma, protagonista nella Disfatta de’ Macedoni di Giuseppe Curcio al teatro Alibert nell’autunno 1798. Dopo il matrimonio si esibì nelle principali capitali musica. Estratto dal Giornale di educazione della società per la istruzione elementare in ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...