DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] almeno, e quelli che al presente mandano li loro capitali in Aleppo lo fanno piuttosto per favorire e sostentare li poco prima della partenza dello zio, costituì anzi una società assieme a Francesco Emo di Leonardo. Non solo, ma anche dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Troilo
Irene Fosi
SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] di Savelli aveva avuto per la politica di Clemente VIII. Come molte altre ‘giustizie’ – racconti di processi ed esecuzioni capitalidi , Roma 1982, ad ind.; I. Fosi, La società violenta. Il banditismo nello Stato pontificio nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] entrò in società con Francesco Fusi e Giulio Ferrario, principali capitalisti della Società tipografica dei , Torino 1980, ad ind.; A. Serafini, Il veneziano A.F. S. editore di Leopardi, in Ateneo veneto, CLXXIII (1986), pp. 133-142; P. Landi, L ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] Donaver, 1888, pp. 51 s.). La commissione della Società ligure di storia patria riunita nel 1927 riprese quel rilievo, esplicitando inorgoglita, di aver dato i natali a quel ragazzo che aveva fatto di Genova una delle capitali del risorgimento ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] preoccupata di reperire capitali, conoscenze e tecnici qualificati assenti in loco senza saturare un mercato non amplissimo: esattamente come avrebbe dimostrato il lungo soggiorno-studio in Inghilterra di Federico Alberto presso le società Schunck ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] accomanda" dei Medici a Londra fu rinnovata con il C. e Giovanni Bardi in qualità di direttori consociati. Il C. contribuì con 300 sterline al capitale della nuova società, ricevendo un sesto degli utili. In seguito il Bardi si ritirò e il C. rimase ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] capitali finanziari. Analoghe allusioni al riformismo illuminato del doge Negrone nel Tributum poeticum del sacerdote Giuseppe Casella e nel sonetto di , L’Archivio dei Durazzo, in Archivio della Società ligure di storia patria, n.s. XXI (1981), p ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] e finanziario dell'impresa permetteva già nel 1845 al B. di unirsi in società col Cavour, che lo considerava "homme de beaucoup d' della Banca nazionale, attuato attraverso aumenti dicapitale e l'apertura di succursali. Per la stessa ragione avversò ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] di una società per azioni che avrebbe dovuto acquisire un latifondo di 2099 moggi napoletani (706 ettari) nella piana dicapitali necessari a un piano di intensificazione, un problema di rilievo nelle regioni a grande latifondo, dove progetti di ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] di consistenti capitali, ma anche il raggiungimento di un livello politico, economico e sociale di A.W. Ghia, Il cantiere della basilica di Santa Maria di Carignano dal 1548 al 1602, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXIX (1999), ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...