NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] che gli valsero la nomina a vicepresidente della Società agraria di Reggio, e dedicandosi sporadicamente all’avvocatura, tecnica De’ vitalizi, con tavole di sconto, di anatocismo, della vita probabile, de’ capitali e delle pensioni, ed esempi per ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] di ingente impegno finanziario. Cercò invano, però, di unire le volontà per raccogliere i capitali 13-14 ottobre e 20-21 ott. 1922; Per la costituzione di una Società cooperativa per la lavorazione regionale delle vinacce in Modena, Modena 1926; ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] si trovava investito un capitaledi 8000 ducati, era uno dei figli di Antonio, Camillo, dottore 168, 177; M.R. Rescigno, L’Abruzzo Citeriore: un caso di storia regionale. Amministrazione, élite e società (1806-1815), Milano 2002, pp. 28, 31-33, 35-37 ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] la scuola dei filodrammatici e a riservare posti ad allievi e azionisti. I capitali raccolti per il triennio 1860-62 garantirono la costituzione di una troupe di prim’ordine di ben ventotto membri. Estrema cura fu riservata anche all’«addobbo scenico ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] propri capitali ma anche intervenendo in tutte le fasi di produzione.
L’attività della stamperia, a Ferrara, si chiuse con l’opera di Libanio Μέλεται λόγοι κα ε᾽κφράσεις (1517), in concomitanza con lo scioglimento della società Bonaccioli ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] manifestato in ogni carica pubblica ricoperta, da quella di presidente del fiorente sodalizio della Società tra commercianti (nel 1895) a quella di presidente del Collegio dei ragionieri delle province di Salerno, Avellino e Matera.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] dello Stato, intorno alle quali ruotavano interessi e capitalidi grande portata. Si spiega così il considerevole richiamo che, appartenenti e non ai ranghi più elevati della società, disponevano di consistenti liquidità da investire. E che il D., ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] vescovo di Padova, Modesto Farina, che riteneva il F. responsabile della dilapidazione dei capitalidi nuovi insuccessi economici. La questione fu superata con la costituzione di una società editrice formata dai librai Stella di Milano, Weigel di ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] il primogenito, attivo brevemente prima a Venezia, nel 1564 in società con Comin da Trino, e poi dal 1570 al 1587 a propria officina e «bottega di librer» all’insegna dell’Aldo. A fornirne l’occasione e i capitali necessari fu probabilmente la ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] di Orlando ebbe rapida diffusione: se ne stamparono 400 copie in un giorno, molte delle quali destinate alle principali capitali fu ammesso alla prestigiosa Società asiatica di Parigi.
L’ultima sua opera, I capitoli del Regno di Sicilia (ibid. 1866), ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...