VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] tutta la vita nel reinvestire i capitali guadagnati in nuovi settori al fine di differenziare le proprie attività. Nel settore come presidente della Società anonima trafilerie e laminatoi di metalli e della Società italiana laminazione alluminio ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] un costume diffuso nelle capitali europee dell’Ottocento, a Napoli Savarese prese a frequentare il salotto culturale di casa Poerio, dove del nuovo modello di giurista, interprete e portavoce delle aspirazioni e dei bisogni della società civile. La ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] della Tosa – tutti titolari disocietà in sofferenza – appoggiarono la posizione di Peruzzi.
La guerra durò trenta capitali mercantili e bancari: Bardi, Salviati, Strozzi, Gucci. Quando nel giugno successivo il gonfaloniere di giustizia, Salvestro di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] dal marito. L’esordio di lui, il 10 aprile 1837, presso il teatro della Società filarmonica napoletana con La soffitta viaggi fra Parigi, Vienna e altre capitali europee, tanto da guadagnarsi l’appellativo di «zia viaggiatrice» (Russo, 2006, ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] e miseria nelle nostre campagne (1910); Esecuzioni capitali a Lucca nel secolo XIX (1911); Le , Studi storici lucchesi. Personaggi, avvenimenti, società nel XIX secolo, Lucca 1992 (in partic. C. S. e la sua Storia di Lucca [1967], pp. 9-23; C ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] letture di autori stranieri e di testi filosofici indiani, ma anche per i frequenti viaggi nelle capitali europee letterarie non necessariamente scadenti, ma prive di particolari qualità, artistiche (Alta società, Milano 1939; Il Passatore, ibid. ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] , Zambelletti e Serono) con un capitaledi circa un miliardo e utili per oltre 112 milioni (Manera, tab. 14). A questo punto il G. si trovò di fronte alla scelta di limitare la crescita della sua società, se voleva continuare a conservare all ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] . Pur non avendo fondato una società dotata di autonoma personalità giuridica, e quindi agendo spesso a titolo individuale, egli era solito investire i suoi capitali in una svariata congerie di attività, utilizzando (con grande disinvoltura ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] Germania, dove aveva collocato la maggior parte dei capitali che gli erano stati affidati, e viaggiò in (1768-1836), in Atti della Società ligure di storia patria, 1932, vol. 59, ad ind.; Id., Informazioni di polizia sull’ambiente ligure (1814-1816 ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] nella tornata elettorale novarese, parlando alla Società democratica costituzionale in favore di Carlo Alberto e di una Costituente italiana, e auspicando in maniera utopica che le diverse capitali continuassero ad avere «le loro sedi Governative ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...