VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] del 1718 (Libellus de foedere londinensi). Al termine del periodo di studio, Valdrighi visitò probabilmente alcune capitali europee (Vienna, Berlino, Dresda).
Nel maggio del 1766 fu di ritorno a Modena, dove, l’anno successivo, inaugurò il primo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] del grande stabilimento Wegmann Bodmer installato nel 1872 a San Giovanni a Teduccio (capitaledi lire 1.500.000), poi, dal 1887, della Società anonima dei mulini di Napoli (capitaledi lire 2.000.000). Benché più modesti, i mulini attivi a Torre ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] autore della Cena in Emmaus nella sacrestia di S. Filippo in Torino, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, 1971-72, n nel rapporto tra due capitali, Milano 1984, pp. 129-176; S. Coppa, Schede di pittura lombarda del ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] La società stessa cambiò volto: Morassutti si impegnò in prima persona nella trasformazione in una moderna S.p.A. spinto, soprattutto, dalle necessità della ripresa postbellica. Il passaggio si concretizzò nel luglio del 1952.
Con un capitaledi 210 ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] a Roma ma nelle capitali europee della musica: Londra, Vienna, Bruxelles, Strasburgo e soprattutto Parigi. Qui svolse attività, oltre che di compositore, di animatore: nel 1931 fondò, con Yvonne de Casa-Fuerte, la società concertistica La Sérénade ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] scioglimento della ulteriore società che Pietro (fiancheggiato questa volta dal tipografo Giovanni di Corrado, anch’egli tedesco, mentre il da Bamberga scompare dopo la primavera del 1475) costituì il 20 marzo 1476 con i capitali del solito Ranaldo ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Ara, Parma capitale: 1814-1859, in Le città capitali degli Stati pre-unitari. Atti del LIII Congresso di storia del Fidenza: note su politica, istruzione, cultura e società negli anni della formazione di Luigi Musini, in Aurea Parma, LXXVII (1993), ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] in Italia, ebbe la possibilità di frequentare la più eletta società milanese, non disdegnando il sontuoso salotto capitale francese, il M. venne scelto il 24 dic. 1848 come segretario di legazione e plenipotenziario alla conferenza di pace di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] del Giunti. Nel 1491 il G. si unì in società con il fratello Lucantonio, operante a Venezia, ma rispetto a quest'ultimo ebbe una posizione subalterna, pur impegnando capitali propri nella misura di 2250 fiorini, pari alla metà del totale: il suo ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] incontrò ancora la loro ostilità. Decise dunque di lasciare l’azienda e fondò una nuova società col concorso dei capitali della famiglia Turati: il Cotonificio Francesco Turati, che assorbì la Filatura Turati di Montorio Veronese e che vide Olcese, a ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...