FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] di questi anni, la Lettera intorno alla cagion fisica de' sogni (Torino 1762), il Discorso con cui si pruova in quali cose si ritrova la felicità e quello Nella apertura d'una nuova società vostra capitale, sebbene contenesse più di quaranta ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] patria egli si fermò giusto il tempo per reperire i capitali necessari per completare la grande azienda agricola di Tessenei, della quale diventò presidente nel 1931.
A questa azienda, la Società imprese africane, che nel corso degli anni '30 giunse ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] offerta, a un gruppo dicapitalisti. Il M. tentò la strategia dell'intromissione; cercò capitali a Londra, Vienna, Sambon, Catalogo della galleria Manfrin, Milano 1897; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, p. 121; V. ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] Firenze e a Volterra. In questa città tenne banco dapprima in società con i fratelli e con lo zio paterno Abramo, ottenendo in terre di cui era proprietario nei dintorni di Volterra, Firenze e Pomarance. M. investì una parte dei propri capitali nella ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] L. Della Torre. L'8 luglio 1915 venne poi costituita a Milano l'Editrice, società anonima, della quale il F. divenne azionista con una quota di 30.000 lire su un capitale sociale di 2.000.000 e che presto fu sotto il completo controllo dei fratelli ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] , dove era rappresentato da Luciano Spinola, di tutti i capitali e rendite nel Banco di S. Giorgio a lui spettanti, anche del III marqués de Los Balbases (1630-1699), in Atti della Società ligure di storia patria, 2011, vol. 51, 1, n. monografico: ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] , da De Cosmi a Scinà. Nella capitale dell’isola, inoltre, aveva avuto la possibilità di ascoltare le lezioni di Vincenzo Emanuele Sergio e di Balsamo, i quali lo avevano avvicinato alla lettura di Genovesi e di Adam Smith e lo avevano sollecitato a ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] imprenditori locali, già finanziatori di Riello in qualità di accomandanti: la SARB (Società in accomandita Riello bruciatori). Nella veste di accomandatario Riello perdeva di autonomia, ma poteva contare su maggiori capitali e più ampie garanzie ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] il Governo, omicidii e ferimenti per spirito di detta società» (Archivio di Stato di Roma, Tribunale della Sacra Consulta, Processi uomini d’azione, apportatori di idee e tecnologie innovative, oltre che dei capitalidi cui l’isola era carente ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] i suoi affari guidati dalla sede di Busto Arsizio, trasferendo il 75% di tutte le attività a Eraldo Krumm e riservandosi solo una quota dicapitaledi accomandita del 25%. La nuova società assorbì anche le filiali di Brescia e Verona e proseguì nella ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...