FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] concimi, l'impresa romana sorta ad iniziativa della casa Manzi, e all'Elba (Società anonima di miniere e altiforni), la grande società dotata di un capitaledi 15 milioni.
Certamente egli riponeva maggiori speranze nella legge 23 luglio 1896 che, con ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] di successione austriaca. Non aveva accettato volentieri di soggiornare in un Paese legato alla morale calvinista, così lontano dalla vivace società con cui spronava il patriziato a investire capitali nella mercatura, dichiarando che la partecipazione ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] , ma nel 1522 uscì dalla società e investì i suoi capitali in proprietà terriere. Intanto riuscì a s., 157-159; N. Machiavelli, L’arte della guerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand - D. Fachard - G. Masi, Roma 2001, pp. 27-29; ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] morte di Orlando, infatti, due dei soci, Ristoro e Fazio di Giunta, abbandonano la compagnia ritirando i loro capitali. vecchia compagnia, se ne formò un'altra, detta "Società dei figli di Bonsignore". Ma la discordia sopravvenuta fra i soci estranei ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] . Mercanti di campagna e mercato dei capitali privati (1817-1823), in Studi in onore di Ciro Manca, a cura di D. Strangio in Roma tra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, società e cultura, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo - ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] di queste opere, benché stampate a Napoli, portavano la dicitura di "Bruxelles Società in appendice, a puntate, Isette peccati capitalidi E. Sue. Tanto fervore venne spento dalle persecuzioni di Ferdinando che, restaurata la monarchia, costringeva ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] allo Stato il possesso dei capitali impiegati (Ricca Salerno, p. di Napoli, ed Accademico delle Società Georgiche di Montecchio, Corneto e Foligno, Indiritta alle medesime Società Georgiche. Questa, scritta per incarico di quelle società allo scopo di ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] forni trifasici. Proprietaria dello stabilimento era la Società piemontese per la fabbricazione del carburo di calcio e prodotti affini, i cui 4 milioni dicapitale erano prevalentemente nelle mani di investitori tedeschi e svizzeri. Deteneva quote ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] dell’agricoltura, nell’incremento del capitale sociale fisso e di quello circolante. Nacque da questa prospettiva la Compagnia salentina di navigazione (Cosana), una società costituita nel gennaio del 1945 con i capitalidi Vallone, che ne detenne la ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] di promuovere attività culturali autonome, anche investendo capitali propri, in omaggio a una simile concezione della cultura di Ottocento, in Una città tra provincia e mutamento. Società, cultura e istituzioni a Pisa nell’età della Restaurazione ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...