SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] loro una vita agiata investendo i capitali nelle imprese di altri operatori senza dedicarsi in prima (10 agosto 2017).
O. Banti, Iacopo d’Appiano. Economia, società e politica del comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] la sua piccola signoria.
Vari documenti redatti da Giovanni di Buto mostrano il G. mentre a Raggiolo riceve giuramenti di fedeltà, concede feudi, amministra la giustizia penale fino alle sentenze capitali. Ma anche intento a seguire l'attività dei ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] nelle edicole il 20 novembre di quell’anno.
Gli furono accanto, nel conferimento dei capitali necessari all’iniziativa, il i primi aderenti ai Fasci di combattimento (rimasto nel consiglio di amministrazione della società editrice fino al 1927), fa ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] ad Ancona e nei territori circostanti, oltre che capitali investiti in affari di diverso tipo, ma che preferiva dedicarsi agli della società indiana al funzionamento dell’amministrazione portoghese in modo più esauriente di quanto avessero ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] e la sua posizione di primissimo piano nella società romana; ugualmente, gli consentì di stabilire una partnership (dal 1856 al 1878) il suo energico impegno e i suoi capitali. Oltre a investirvi una quota molto consistente del suo enorme patrimonio ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] conte di Catanzaro inflisse implacabilmente pene assai aspre (esecuzioni capitali e di Napoli nel 1301.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Ruffo di Scilla. Cartulari, vol. 1; Napoli, Biblioteca della Società napoletana di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] i Pallavicino erano munifici protettori), e nelle capitali europee, specie Parigi e Londra, dove l pp. 249, 416; Gli Archivi Pallavicini di Genova, inventariati a cura di M. Bologna, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXIV (1994 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] sulle capitali e sulle grandi città, agglomerati di vizi e fomiti di corruzione (I, pp. 18 s.); la necessità della creazione di una gennaio 1831 di quella Giunta liberatrice italiana che si proponeva di dirigere l'azione delle varie società e gruppi ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] capitali necessari all’imprenditoria locale. Circa negli stessi anni, dal 1901 al 1937, ricoprì la carica di presidente della Camera di commercio di molte istituzioni di beneficenza udinesi, come la Società protettrice dell’infanzia, di cui fu ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] da capitali ma poggiante solo sulla eccellenza nelle qualità richieste a un gentiluomo del suo rango.
Palmieri il «pazzo» – così come amava definirsi – fu dunque tra i protagonisti dell’alta società palermitana al punto che la principessa di Belmonte ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...