RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] di un radicamento forte del principe nella capitale: non si spiegherebbe altrimenti il successo della discendenza di Radelchi, capace di C. Wickham, L’Italia nel primo Medioevo: potere centrale e società locale (400-1000), Milano 1983, pp. 198 s. e ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] 'Atestina. Nel 1845 fece approvare dal duca la Società d'incoraggiamento per gli artisti degli Stati Estensi, , in Lo Stato di Modena: una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa. Atti del Convegno( 1998, a cura di A. Spaggiari - G ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] generale della Banca dell'Italia meridionale Carlo Caprioli, ed il consigliere della Camera di commercio di Napoli Samuele Varvesi; la fondazione della Società per azioni Golfo di Napoli (capitale 2.000.000) con l'armatore G. Peirce, il redditiere G ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] convergere in Sardegna molti dei capitali ricavati dall’attività di editore. È la dimostrazione di un legame mai venuto meno anche in un progetto cinematografico: una società per la produzione di film a colori secondo il Sistema Gualtierotti ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] di incisioni (di Marco Sadeler), un ‘classico’ della letteratura odeporica del XVI secolo (ristampato anche in edizione di pregio dalla Società 2002, pp. 218 s.), muovendosi da due capitali della cultura europea del Cinquecento, dove tenne aperta una ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] Chiesa francese al termine della quale decise di lasciare la capitale inglese. Da Oxford, dove soggiornò nuovamente trattava di un’ideale società segreta, minuziosamente organizzata con tanto di collegi, statuti, consoli e ufficiali, un corpo di ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] e promosso, anche in provincia, la formazione disocietà e accademie agrarie. In realtà quella spinta era nei paragrafi che descrivono lo squallore delle terre possedute "dai gran capitali e dai gran conventi": il C. giunge a prevedere la ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] Ritratto di vecchio musicista. Parallelamente prese parte alle mostre della Società promotrice di belle arti ‘Salvator Rosa’ di Napoli: sue opere capitali, come Le mani del mistero (Napoli, Museo del Novecento), l’Alpinista e il Ritratto di Alessio ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] di una possibile asta pubblica emerse, tra gli altri, un gruppo dicapitalisti guidati dal conte Antonelli, che propose al F. di cento soci fondatori di una delle prime società edilizie capitoline, la Società anonima edificatrice di case per la ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] M. curò diverse edizioni commentate di altri testi capitali della letteratura italiana, prevalentemente destinate di classici italiani per gli editori Marzorati di Milano e Società editrice internazionale di Torino. Di rilievo sono anche i profili di ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...