TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] di Vicenza cercò di intaccare giurisdizioni private e privilegi signorili nel contado – alimentarono scontri armati, assedi, ribellioni, saccheggi, ostracismi e condanne capitali : i Trissino, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] sostanza della scrittura del M. è la descrizione, in chiave di commedia – e quindi animata dall’abituale vivace umorismo pieno di inventiva – ma sostanzialmente realistica, della società meridionale, tant’è che alcune delle otto pièces realizzate fra ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] società, per le sue tendenze naturalmente concilianti, pel suo prudente tatto, e forse più ancora, pel suo carattere onestamente gioviale".
Il 16 dic. 1880 Leone XIII lo nominò segretario di i capitali della S. Sede al finanziere cattolico di origine ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] del Bonaparte e la sollevazione di Reggio Emilia (26 agosto) contro la capitale estense, dove Ercole III, di un mondo profondamente rigenerato o in via di rigenerarsi" (Cerruti). Anche in seguito il C. fu in prima fila nella vita della società ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Pallavicino si consumò anche l’esperienza di un Banco di sconto. Aperto, sull’esempio di quelli di Parigi, Madrid, Vienna e Livorno, raccolse i capitalidi nobili e borghesi genovesi e di rappresentanti di case bancarie e commerciali straniere; tra ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] M. e quindi le società a essi legate. Una svolta definitiva in questo andamento altalenante si ebbe, comunque, dopo l’avvento del fascismo, quando il Governatorato di Roma mostrò la decisa intenzione di dotare la capitaledi un grande teatro d’opera ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] di una lunga serie di viaggi nella capitale francese fu per Treves una vera e propria esperienza di formazione, che, offrendogli l’occasione di raggiunto un buon successo di vendite, il Corriere fu venduto alla società editrice del Pungolo nel 1874 ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] lo rese erede di una notevole fortuna - più di trecento ettari di terreno in zona irrigua, oltre ai capitali liquidi impiegati in imprese dalla Signoria genovese il rimborso delle spese sostenute dalla società durante l'appalto, ma i compagni, per ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Giornale storico e letterario della Liguria (1903). Indi le organizzò in tre lavori capitali: Le origini del melodramma (1903), raccolta di testi programmatici (prefazioni, avvertenze, dediche) e testimonianze critiche coeve sulla poetica del nuovo ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] come molti militanti della sua generazione viaggiò tra le capitali dell’esilio europeo: Parigi, Londra, Berna e ’istmo di Corinto (poi continuato da una società greca). Tra le altre imprese, ebbe un ruolo nella progettazione del canale di Panama, ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...