PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] l’appoggio della NGI e della stessa banca, della costituzione, il 28 dicembre 1889, della Società esercizio bacini (SEB) con tre milioni e mezzo dicapitale e rilevò la gestione dei due grandi bacini costruiti negli anni della ristrutturazione del ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] allora lo aveva raggiunto da Forlì. Se le società temporanee avevano come scopo il reperimento dicapitali e la divisione dei rischi, le forme di aggregazione più propizie al rafforzamento di un'azienda tipografico-editoriale si costituivano appunto ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] G. Sarto, futuro papa Pio X - fondò, insieme con G. Musatti, la prima societàdi vaporetti della laguna; i due crearono anche un gruppo finanziario che fornì i capitali per avviare la trasformazione del Lido in località a intenso sviluppo urbanistico ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] genovese. L'anno successivo egli venne nominato consigliere di amministrazione dell'Eridania, società saccarifera costituita, con 2,5 milioni dicapitale, nel settembre 1899 ad opera di un gruppo di azionisti genovesi.
La nascita dell'Eridania si ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] -134; E. Masera, G. C. precursore di Pasteur, in Il Giornale d'Italia, 2 maggio 1937; E. Sereni, Il capitalismo nelle campagne, Torino 1947, ad Ind.;F. Della Peruta, Le condizioni dei contadini lombardi nel Risorg., in Società, VII (1951), p. 262; S ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] societàdi antico regime, non aveva d'altra parte per il G. solo un significato di promozione sociale, ma comportava anche l'opportunità di 313-368; F. Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli XV-XVIII), II, I giochi dello scambio, ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] il reperimento dicapitali freschi e a sostenere i corsi delle azioni. Questo quadro si coniugava agli usuali comportamenti deteriori perseguiti sia dal M. (detentore di un cospicuo pacchetto azionario e divenuto presidente della società nel 1927 ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] i loro capitali, soprattutto nell’area iberica. La Spagna pullulava di Genovesi e Liguri; e c’era qualcosa di vero forse uccisi e mangiati dai cannibali.
M., proveniente da una societàdi mercanti di schiavi, lui stesso lo è come Colombo. In effetti, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] Se in un primo tempo i Bombrini, pur riconoscendone i meriti, non accolsero la sua richiesta di partecipazione al capitale della società, cambiarono idea di fronte ai nuovi contratti che Perrone procurò nel 1901 quando, nuovamente grazie all’amicizia ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] Ceramica Richard, che all’atto dell’incorporazione Ginori assunse la denominazione Società Richard-Ginori, al 1911 impiegava 1500 persone e aveva un capitaledi dieci milioni di lire. Non solo era la prima industria ceramica italiana, ma concorreva ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...