Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ristrutturazione del debito produssero un nuovo afflusso dicapitali esteri. Il trattato di libero scambio con gli Stati Uniti e centralizzata della società; a questo periodo risalgono le culture tombali degli Stati occidentali di Jalisco, Colima ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] di collettivizzazione della terra e di industrializzazione che sono stati frustrati dalla scarsità dicapitali, di infrastrutture e di che affrontano nelle loro opere i problemi della società del tempo sono: Tet Toe (pseudonimo dello scrittore ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] da cospicue importazioni nette dicapitali (con l’accumulo quindi di un ingente debito estero di g. ha fatto riscontro, nel seno della società civile di numerosi paesi, lo sviluppo di una molteplicità di soggetti e di iniziative ispirati a principi di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] «l’Espresso» l'inchiesta 'Capitale corrotta-Nazione infetta!' nella quale denunciava le speculazioni edilizie e i legami tra il sindaco Rebecchini e la Società Generale Immobiliare, proprietaria di numerosi terreni divenuti edificabili. Queste ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] gigantesca fonderia di alluminio aperta presso Maputo, nel Mozambico, con l’impiego dicapitali australiani, il movimento Giovane Algeria. Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Società delle Nazioni (seguirà nel 1923 l’Etiopia).
1921-1930 1921 ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] °C, residuo che non distilla. Lo schema di processo di un tipico impianto di distillazione atmosferica del grezzo è riportato nella fig. società petrolifere, le condizioni del mercato del p. erano disordinate, tumultuose. Piccole società, con capitali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] tranne nel 2002. L’UE rimane la più importante fonte dicapitali, con la Germania al primo posto, seguita da Spagna, della popolazione attiva per settori produttivi mostra una società in trasformazione: non ancora profondamente terziarizzata ( ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] . popolare Azienda di credito costituita come società cooperativa, che emette azioni a responsabilità limitata. Le b. popolari italiane sono sottoposte alla vigilanza della B. d’Italia, cui spetta determinare l’ammontare del loro capitale o del fondo ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] da molti legittimo, capace di alimentare un grande giro dicapitali.
Criminalità e immigrazione
Negli di criminalità, cioè sulle condizioni che nella societàdi arrivo agevolano lo sviluppo di questa fenomenologia: i quartieri-ghetto che le società ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] di leghe di lavoratori, disocietàdi mutuo soccorso e infine di sindacati e di partiti socialisti. Dinanzi alla gravità di con l'industria, così da indurre a parlare di avvento del capitalismo finanziario. Tutto ciò diede luogo a quella che è ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...