di Gustavo Rinaldi
La Russia ha ereditato dal periodo sovietico un sistema di ricerca e innovazione con alcune punte di eccellenza, per lo più finalizzate allo sviluppo militare e aerospaziale. Una ricerca [...] se i redditi delle società legate a Internet crescono del 30% all’anno, lo sviluppo tecnologico è bloccato anche da eventi collaterali, come arbitrari interrogatori di polizia ai danni dei manager di nuove aziende o di fondi di venture capital e il ...
Leggi Tutto
societa cartiera
società cartiera loc. s.le f. Società utilizzata soltanto per produrre carte contabili, come copertura di attività illecite nei confronti del fisco.
• Due i fronti di intervento: quello [...] per «ripulire» i capitali e rimpatriarli sotto forma di finanziamenti e aperture di credito a imprese affiliate. E quello delle frodi «carosello», basato su vendite incrociate per eludere l’Iva e attuate attraverso società «cartiere» che mettono ...
Leggi Tutto
societa-veicolo
società-veicolo (società veicolo), loc. s.le f. inv. Società costituita per veicolare attività finanziarie cedute da terzi.
• La società veicolo Istedin (fusa nel frattempo con Lenta [...] assicurazioni a pagamento fino al 20% alle emissioni di titoli di Stato dei Paesi membri della Uem e la costituzione di «società veicolo» per raccogliere capitali sui mercati. (Alberto Quadrio Curzio, Corriere della sera, 2 novembre 2011, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] , ma scarsamente competitive con l’estero per costi di produzione, esse hanno anche risentito della carenza dicapitali interni, che ha lasciato spazio alle società multinazionali. Ulteriori fattori negativi sono rappresentati dalla dipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in agricola. Notevole è in questo periodo l’apporto dicapitali nell’agricoltura, provenienati in gran parte dal rientro in attraverso una rete di associazioni tra cui spiccano per importanza le casse rurali e le societàdi mutuo soccorso; dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] integrativa. Strutturate in piccole bande plurifamiliari, queste società tendevano a suddividersi periodicamente e a spostarsi nel estero e in particolare da un intenso afflusso dicapitali stranieri, soprattutto statunitensi.
Verso la fine degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] S. ha dato vita a un settore industriale di grande rilevanza, valendosi dell’ampia disponibilità dicapitali, della posizione sulle direttrici di traffico internazionale, delle condizioni di stabilità politica e sociale, e ha ottimizzato la propria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Delta è anche all’origine dell’abnorme sviluppo urbano della capitale, Il Cairo, la cui agglomerazione (la prima del di Gebel Arak. Contemporaneamente nel Basso E. si sviluppa il complesso culturale di Maadi-Buto, caratterizzato da una societàdi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] (in primo luogo i grandi proprietari terrieri e le società a capitale internazionale che controllano la produzione di materie prime e i servizi).
Per condizioni ambientali e dotazione di risorse, la C. presenta innegabili potenzialità: il settore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , mentre favoriva l’afflusso improvviso e massiccio dicapitali esteri, ha visto le esportazioni cinesi crescere vena autobiografica i sentimenti femminili spesso sacrificati alle leggi della società. Tra i poeti delle minoranze nazionali, si è messo ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...