di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] Cameron ha ribadito le sue posizioni anche durante alcune visite presso capitalidi altri paesi e con ciò ha dimostrato che, se pure il alle richieste che emergono da alcuni settori della società civile, come quelle dei manifestanti in Kiev, ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] se i redditi delle società legate a Internet crescono del 30% all’anno, lo sviluppo tecnologico è bloccato anche da eventi collaterali, come arbitrari interrogatori di polizia ai danni dei manager di nuove aziende o di fondi di venture capital e il ...
Leggi Tutto
Sigla di International Finance Corporation, società finanziaria internazionale (in Italia detta anche SFI), filiazione della BIRS, con autonomia finanziaria e patrimoniale, creata nel 1956 allo scopo di [...] in quelli in via di sviluppo, finanziando la promozione di imprese già esistenti, facilitando il sorgere di nuove imprese, fornendo esperti tecnici e amministrativi e creando le condizioni atte a indurre flussi dicapitali privati. Nel 2008 contava ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] le donne si specializzano nella raccolta e nel lavoro domestico. Date le dimensioni ridotte di queste società e la mancanza di beni capitali, la differenziazione sociale è molto limitata. È altresì evidente che i condizionamenti ecologici determinano ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] che la Società civile è un’arena di solidarietà e di potere, in cui – come mostreranno alcuni contributi – accanto a tendenze alla coesione sociale e a norme che regolano la convivenza civile emergono i lati oscuri del capitale sociale, chiusure ...
Leggi Tutto
societa, tipologie di
Marco Cian
società, tipologie di L’ordinamento giuridico offre agli operatori una pluralità di modelli societari tra loro differenziati, tra i quali i fondatori possono scegliere [...] personalmente e illimitatamente dei debiti sociali), le s. dicapitalidi autonomia patrimoniale perfetta (ossia hanno personalità giuridica distinta dai soci: dei debiti sociali risponde solo la società con il suo patrimonio). Le differenze fra i ...
Leggi Tutto
di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro
Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] sovrani, ma anche imprese agricole di taglia globale, investitori privati, società finanziarie europee, asiatiche e americane, vedono in essi un’opportunità di crescita economica e di sviluppo, legata al flusso dicapitali privati esteri nei paesi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] postcapitalista'' di R. Dahrendorf, la ''società del capitalismo maturo'' di C. Offe, la ''società del capitalismo avanzato'' di K. Galbraith, la ''società sana'' di E. Fromm, la ''società attiva'' di A. Etzioni, la ''società postmaterialista'' di Z ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] quella del Piemonte, lo rendevano il più importante controllore dicapitale monetario nel paese. Egli stesso se ne lamentò Nel 1562 aveva partecipato, ad esempio, alla costituzione di una società per lo sfruttamento minerario della Val d'Aosta, ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] un conterraneo, Giovanni Berretta da Traschietto, che accettò di creare una società col D. per aprire una bottega di spezieria a Bagnone.
Nel luglio 1428 il progetto venne attuato, grazie ai capitali forniti dal Berretta, mentre il D. vi portò ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...