gradimento, clausola di
Limite alla circolazione delle azioni o quote, introducibile nello statuto delle societàdicapitali come filtro all’ingresso di soci sgraditi (art. 2355 bis c.c.). La clausola [...] , la clausola è efficace solo se, in caso di diniego del g., consenta al socio alienante di recedere dalla società o preveda l’obbligo per gli altri soci o per la società stessa di acquistare le sue partecipazioni, secondo il loro valore reale ...
Leggi Tutto
CAAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale)
CAAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale) Struttura che offre servizi di assistenza e consulenza fiscale in favore dei contribuenti titolari di [...] istanza dei sostituti d’imposta o delle organizzazioni sindacali di categoria degli imprenditori, dei lavoratori dipendenti o dei pensionati. I CAAF devono essere costituiti in forma disocietàdicapitali e l’oggetto sociale deve indicare l’offerta ...
Leggi Tutto
CAAF
<càaf> s. m. – Sigla di centro autorizzato di assistenza fiscale, struttura che offre servizi di assistenza e consulenza fiscale in favore dei contribuenti titolari di redditi da lavoro dipendente [...] istanza dei sostituti d’imposta o delle organizzazioni sindacali di categoria degli imprenditori, dei lavoratori dipendenti o dei pensionati. I CAAF devono essere costituiti in forma disocietàdicapitali e l’oggetto sociale deve indicare l’offerta ...
Leggi Tutto
autonomia patrimoniale
Grado di separazione del patrimonio di un soggetto di diritto, diverso da una persona fisica, rispetto a quello di altri soggetti e, in particolare, dei suoi associati, amministratori [...] all’ente, i creditori dell’ente possono aggredire il patrimonio dei singoli membri e soddisfare su di esso il proprio credito. Godono di a. p. perfetta le societàdicapitali e a responsabilità limitata, le fondazioni e le associazioni riconosciute. ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] ), acquirenti, venditori, oppure ancora banche che operano sui mercati internazionali dei capitali, societàdi trasporto, assicurazioni o altri intermediari e fornitori di servizi; e infine gli investitori sia diretti che finanziari all’estero e ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] sindacale; l’incarico dura tre esercizi e non può essere rinnovato più di due volte alla stessa società.
La s. in accomandita per azioni (s.a.a), disciplinata dagli art. 2452-61 c.c., è una s. dicapitali che presenta, come la s.a.s., due categorie ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] verificare se esistono i presupposti per la realizzazione di una società armoniosa e caratterizzata da un moderato benessere entro le possibili uscite dicapitali a breve termine che derivano dai previsti aumenti dei tassi di interesse negli Stati ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] il land grabbing. Si tratta di acquisizioni, a vario titolo, di ampie superfici agricole da parte disocietà private, governi e fondi sovrani in essi un’opportunità di crescita economica e di sviluppo, legata al flusso dicapitali privati esteri nei ...
Leggi Tutto
Società cooperativa a responsabilità limitata o illimitata per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani. La prima c. sorse nel 1849 in Prussia a opera di F.W. Raiffeisen e a partire [...] ‘economia familiare’ proprie dei clienti della c., sia per le condizioni particolari dell’agricoltura italiana, bisognosa dicapitali liquidi, sia per l’interessamento del clero (promotore mons. L. Cerutti); il numero delle c. rurali in Italia toccò ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione disocietà d'investimento quelle che hanno [...] , a prezzi variabili, al di sopra o al di sotto del valore di bilancio dei titoli stessi. Entrambi i tipi disocietà rivestono la forma disocietà per azioni. Tuttavia le possibilità di applicazione del concetto dicapitale variabile si estende anche ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...