conferimento
Marco Cian
Complesso delle risorse patrimoniali iniziali, che i fondatori di una società destinano all’iniziativa economica progettata e attraverso cui essa trova attuazione. I c. sono [...] . Tuttavia, la legge non prescrive in via generale che le risorse patrimoniali iniziali debbano avere un determinato valore. Fissa però i minimi nelle societàdicapitali (10.000 euro nelle S.r.l., 120.000 euro nelle S.p.a. e nelle S.a.p.a.) e talora ...
Leggi Tutto
imposta, credito di
Alessandro Fiorini
Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente [...] , come più esplicitamente si esprimono gli artt. 2752, 2759 e 2771 c.c.
Il credito d’i. per gli utili distribuiti da societàdicapitali (artt. 14 e 92 del d.p.r. 917/1986) è una percentuale fissa dell’ammontare degli utili che concorrono a formare ...
Leggi Tutto
joint venture
Giorgio Prodi
Accordo tra due o più imprese che si impegnano a collaborare per il perseguimento di uno specifico obiettivo. Le j. v. possono avere scopo industriale, come la costruzione [...] Uniti, dove le j. v. si sono sviluppate originariamente, la forma societaria può essere assimilata a una societàdicapitali (incorporated j. v.) o a una societàdi persone (unincorporated j. v.). In altri mercati, le j. v. possono avere una forma ...
Leggi Tutto
patto parasociale
Marco Cian
Contratto stipulato tra i soci di una societàdicapitali, diretto a regolare tra di essi l’esercizio dei rispettivi diritti sociali. Il patto può essere concluso da tutti [...] risarcimento. ● I p. p. possono essere stipulati a tempo determinato (con una durata massima di 3 anni nelle società quotate e di 5 nelle altre S.p.a.) o senza limiti di tempo (ma in tal caso ciascun aderente può recedere in qualsiasi momento, con ...
Leggi Tutto
contabili, scritture
Giovanna Michelon
Registrazioni o rilevazioni che permettono di rappresentare i movimenti economici e/o finanziari di un’azienda a seguito di un’operazione, con l’obiettivo di evidenziare [...] sono disciplinati all’art. 2215 c.c. e seguenti. Le societàdicapitali devono tenere anche il libro soci, dove sono annotati nome e cognome dei titolari delle azioni, il numero di azioni possedute da ciascuno, i versamenti eseguiti, e il libro ...
Leggi Tutto
cedola
Tagliando (per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future) unito a titoli di credito (azioni disocietà, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi [...] parte dell’utile liberamente disponibile. ● Si definisce cedolare l’imposta che colpisce gli utili distribuiti dalle societàdicapitali (società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata e cooperative a responsabilità limitata ...
Leggi Tutto
consolidato
Bilancio di un gruppo disocietà che consente di dare la rappresentazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria del gruppo nel suo complesso. A tal fine è necessario compiere [...] e mutue assicuratrici che controllano societàdicapitali; dalle societàdi persone i cui soci sono tutti societàdicapitali.
Esistono pochi casi sia di esonero dall’obbligo di redazione del c. sia di esclusione di imprese dal bilancio consolidato ...
Leggi Tutto
microdonazione
s. f. Contributo in denaro di modesta entità.
• «Cosa abbiamo più degli americani? Due cose: il fatto che le organizzazioni no profit possono essere sostenute anche attraverso migliaia [...] è stato sostituito da un modello che strizza l’occhio a quello statunitense, in cui privati e societàdicapitali possono influenzare la vita democratica attraverso ingenti finanziamenti, mentre le fondazioni private [...] non sono regolamentate a ...
Leggi Tutto
quota di genere
loc. s.le f. Percentuale di rappresentanza basata sull’appartenenza a un genere sessuale, come strumento per assicurare un equilibrio tra i due generi.
• Il problema è che esiste una [...] genere». (Mariagrazia Gerina, Unità, 18 gennaio 2012, p. 30, Italia) • [tit.] Quote di genere e societàdicapitali / al via il corso di alta formazione (Gazzetta del Mezzogiorno, 25 giugno 2014, Bari, p. IX).
- Composto dal s. f. quota, dalla prep ...
Leggi Tutto
delega
Atto con il quale si conferiscono l’incarico e la capacità di agire in vece propria.
Nell’ambito di un processo di decentramento decisionale, identifica l’attribuzione di autorità e responsabilità [...] a un altro socio o a un terzo il potere di rappresentarlo nell’esercizio del diritto di voto nell’assemblea delle societàdicapitali e delle cooperative. Il voto per d. costituisce un meccanismo di cui si serve l’azionista assenteista per evitare ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...