partecipazioni statali
Quote dicapitaledi imprese organizzate nella forma disocietà per azioni che lo Stato possiede direttamente o indirettamente attraverso enti di gestione. Le p. s. appartengono [...] il successivo governo Ciampi, la privatizzazione passò dalla fase ‘fredda’ (dal modello ente pubblico economico alla societàdicapitali) a quella ‘calda’ (con la dismissione della proprietà delle imprese pubbliche). La privatizzazione fu vista non ...
Leggi Tutto
cda (consiglio di amministrazione)
Antonio Parbonetti
cda (consiglio di amministrazione) Organo collegiale di gestione delle societàdicapitali, ossia delle società per azioni, a responsabilità limitata, [...] momento in cui il controllo non dovesse essere adeguato, una società potrebbe incontrare, infatti, rilevanti difficoltà nell’attrarre gli investitori e di conseguenza il capitaledi rischio. Essenziale ai fini del corretto esercizio della funzione ...
Leggi Tutto
IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)
Gianpaolo Crudo
IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche) Imposta diretta, personale e proporzionale. Il tributo fu introdotto dal d.p.r. [...] a IRPEG
Passando a esaminare i soggetti passivi dell’imposta, questi erano le societàdicapitali, le cooperative, gli enti pubblici e privati diversi dalle società che avevano per oggetto sociale, esclusivo o principale, l’esercizio dell’attività ...
Leggi Tutto
organo sociale
Marco Cian
Ufficio monocratico o collegiale, dotato di competenze decisionali o di funzioni gestorie o di controllo, in cui si articola l’organizzazione interna delle societàdicapitali. [...] poteri gestori agli amministratori medesimi. Il controllo, inoltre, è affidato ai singoli soci (art. 2476) e, solo per le societàdi maggiori dimensioni, è obbligatoria la nomina di un sindaco (art. 2477), con i poteri tipici dei sindaci ...
Leggi Tutto
DIT (Dual Income Tax)
Gianpaolo Crudo
DIT (Dual Income Tax) Imposta sul reddito delle società, che discrimina i profitti realizzati dalle imprese a seconda della redditività degli investimenti. La [...] , tutti i conferimenti, con esclusione di quelli in natura. La platea dei contribuenti interessati comprendeva le societàdicapitali, le società cooperative e di mutua assicurazione (➔ società, tipologie di) e anche gli imprenditori individuali ...
Leggi Tutto
collegio sindacale
Andrea Menini
Organo di controllo sulla gestione degli amministratori in favore dell’assemblea dei soci con il principale compito di vigilare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, [...] in Italia, nelle cooperative e nelle societàdicapitali, il c. s. è obbligatorio per le società per azioni (➔ azioni, società per p), per le società in accomandita per azioni (➔ accomandita, società in) e per alcune società a responsabilità limitata ...
Leggi Tutto
transnazionale, impresa
transnazionale, imprésa locuz. sost. f. – Secondo la definizione comunemente accettata dell’UNCTAD (United Nations conference on trade and development), l’impresa t. (transnational [...] corporations) è una societàdicapitali che opera in più di due distinti paesi e che ha il controllo di almeno una filiale all’estero, giustificata dal possesso di un minimo del 10% del suo capitale: si tratta quindi di una società che organizza la ...
Leggi Tutto
share
Con significato generico, parte o quota di qualsiasi tipo di proprietà comune indivisibile. In particolare, parte del capitale finanziario di una societàdicapitali sotto forma di azione.
Rilevanza [...] degli impianti e delle reti o esercitare poteri di veto all’acquisizione di partecipazioni significative (almeno un ventesimo del capitale sociale) di investitori extraeuropei per le società operanti nel settore (➔ anche golden share).
L’approccio ...
Leggi Tutto
stockholder
Giuseppina Iacoviello
Soggetto o gruppo di soggetti, detto anche shareholder (➔), che detiene parte del capitaledi una società; in italiano anche azionista o socio. La proprietà conferisce [...] titolo sono legati alle vicende aziendali: proprietà, manager, altri soggetti. In riferimento alle aziende di grandi dimensioni con la forma disocietàdicapitali, l’interesse particolare per le relazioni che corrono tra proprietà e azienda, e tra ...
Leggi Tutto
socio
Claudia Sandei
In termini generali, colui che apporta beni (➔ bene) o servizi (➔ servizio) per lo svolgimento in forma societaria di un’iniziativa economica. A fronte di tale investimento, viene [...] potevano appartenere soltanto ai s., la legge ha poi stabilito che sia lo stesso statuto delle societàdicapitali a prevedere se alcuni di questi diritti, come il diritto al voto, o altri diritti amministrativi o patrimoniali, siano attribuiti anche ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...