Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] erariale, ovvero un pregiudizio direttamente arrecato al patrimonio dello Stato o di altro ente pubblico, in quanto la distinzione tra personalità giuridica della societàdicapitali e personalità giuridica dei singoli soci (tra cui l’ente pubblico ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] delle nascite e delle morti umane e quella riguardante le societàdicapitali, cercò di studiare dal punto di vista statistico le diverse cause della nascita e della morte delle società, anche in rapporto con il ciclo economico, avvicinandosi in un ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori disocietà: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle societàdicapitali e delle [...] , con la sent. 10.12.2010, n. 24957, ribadì che l’art. 62 d.P.R. n. 917/1986 era applicabile anche alle societàdicapitali in forza del rinvio operato dall’art. 95, co. 1, dello stesso d.P.R. Anche l’equiparazione del compenso dell’amministratore a ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] Cogozzo (Brescia) e, nello stesso anno, promosse assieme ad altri cotonieri lombardi una delle prime societàdicapitali del settore cotoniero: il Cotonificio bergamasco con stabilimenti ad Albino e Ponte Nossa. Tra i soci promotori e fondatori della ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] famiglia, pubblicati tra il 1966 e il 1969. L’anno successivo il Profilo storico del diritto delle societàdicapitali in Italia (Roma), anch’esso germinato dalla documentazione raccolta nel 1968 dal Servizio studi e ristampato ampliato nel 1974 con ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] al Consiglio di amministrazione e detenendo una quota di minoranza del capitale sociale. Per garantirsi la raccolta dei capitali necessari si avvalse di tutte le potenzialità offerte dall’innovativa forma giuridica della societàdicapitali.
Tra il ...
Leggi Tutto
SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] 2004.
A fine secolo Luigi ed Enrico Saquella si sentirono pronti per realizzare il loro desiderio di trasformare l’azienda da societàdi persone in societàdicapitali, come avvenne nel 1999 con la srl Saquella 1856, alla quale presero parte anche i ...
Leggi Tutto
azioni, societa per (S.p.a.)
Francesco Mezzanotte
azioni, società per
Caratteristiche e organizzazione
La società per azioni (S.p.a.) costituisce il prototipo dell’impresa organizzata in forma capitalistica [...] base al quale «per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio». Nell’ambito delle societàdicapitali, tale elemento vale a distinguere la società per azioni – nella quale i soci non sono mai personalmente responsabili ...
Leggi Tutto
bilancio
Il bilancio d’impresa (o bilancio di esercizio)
Il bilancio è un modello, basato sulla metodologia contabile, che, tramite un sistema selezionato di variabili e di relazioni tra queste, si propone [...] era contenuta tutta nel codice civile, che in generale: rendeva obbligatoria la diffusione dei bilanci delle societàdicapitali tramite il deposito degli stessi presso il registro delle imprese; definiva i principi generali a cui doveva informarsi ...
Leggi Tutto
giustizia sportiva
giustìzia sportiva locuz. sost. f. – Il complesso di norme e organi che hanno come scopo la risoluzione di controversie originate nei rapporti tra atleti, squadre e federazioni sportive [...] (nella vicenda che interessò il calciatore Bosman) impose di non considerare più lavoratori dipendenti; la trasformazione delle squadre professionistiche in societàdicapitali con fini di lucro; nonché la disciplina dei diritti audiovisivi correlati ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...