Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] valori e agli interessi del partito che a quelli dello Stato e dellanazione; il secondo è che le caratteristiche che portano alla , 2 voll., London 1945; ed. riv., 1950 (tr. it.: La società aperta e i suoi nemici, 2 voll., Roma 1973).
Ruffini, E., La ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] leggi in vigore in Piemonte saranno progressivamente estese all’intera nazione. Questa legge – come già quella precedente del Bon fondamenti etici dei principi che regolano la vita delle nostre società. Le religioni, matrici culturali e comuni di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] riconosciuta, intesa a rappresentare nel corpo umano il soggetto dellasocietà studiata.
Il corpo diventa l'emblema di una contemporanea. A causa della pervasività dell'evento sportivo nei palinsesti quotidiani di tutte le nazioni, in diretta o ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] epoca, dal forte coinvolgimento dellasocietà civile nella guerra e infine dalla rinnovata credibilità della Chiesa e della religione, viste come pressoché uniche speranze nel panorama di macerie materiali e simboliche dellanazione.
Il culto mariano ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] fra i regimi assoluti e i settori più avanzati dellasocietà. Emblematica a riguardo è la sorte del progetto grandi cantieri di costruzioni marittime concorrono a formare l’armamento dellanazione. Quando il paese fosse chiuso da tutte le parti, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] dellanazione. 2. Svolgimento della legislazione scolastica secondo il criterio che, col maggior incremento della agricole erano 470 al Centro-Nord e 17 al Sud; infine le società di mutuo soccorso erano 755 al Centro-Nord contro le 44 del Sud ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] lo Stato, con le altre élites e con le masse. In una società stabile, le élites sono sostenute dal governo e a loro volta lo che rivendicano il ruolo di veri difensori della rivoluzione e dellanazione e attaccano chiunque si opponga a tale ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] condizioni religiose italiane»12. Inoltre mentre le nazioni d’Oltralpe agivano di concerto, consultando i e diocesi d’Italia dall’età post-tridentina alla caduta dell’antico regime, in Clero e società nell’Italia moderna, a cura di M. Rosa, Roma ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] e spesso sostituendosi alla carenza delle istituzioni civili», nel disastro «di una società che non accoglie e non a un certo momento, l’avete visto! Chi ci ha cacciato? Le nazioni cattoliche, spesso. I loro capi. Capi... capi... sempre capi! Non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tedesco a partecipare al convegno inaugurale della Deutsche Naturforscherversammlung (Società Tedesca di Naturalisti). Il contatto con cui apparteneva anche suo fratello, si poneva riguardo alle nazioni e agli Stati. In tal modo, Humboldt combinò la ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...