Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] nazionale o tra nazioni limitrofe si è accentuata società di armamento.
La società di armamento è una particolare figura di società di persone, la cui disciplina può essere integrata dalle regole dellasocietà in nome collettivo o dellasocietà ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] , ma anche gli indirizzi perseguiti, entro le singole nazioni, da capiscuola e autori diversi. L’intreccio e le tratti comuni alle societàdella regione.
Anche l’a. dello sviluppo, meglio definita come a. culturale della cooperazione, ha conquistato ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] grande città e di vari minuti tra due di una stessa nazione. Per evitare l’inconveniente, si è divisa la superficie terrestre di fuori della continuità: nel corso dell’anno avvengono i fatti più vari nella vita dell’individuo o dellasocietà, che ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] migratorio
Secondo le Nazioni Unite, il numero dei migranti internazionali (cioè delle persone trasferitesi temporaneamente dei modelli culturali e degli stili di consumo dellasocietà ospite spesso precede l’ottenimento di un’adeguata sistemazione ...
Leggi Tutto
(ingl. International Mathematical Union, IMU) Associazione, fondata nel 1952, a cui aderiscono le società matematiche di circa 65 nazioni, con lo scopo di promuovere una collaborazione internazionale [...] r.d. 2361/16 ottobre 1939, ha lo scopo di seguire, promuovere e divulgare lo sviluppo delle scienze matematiche e delle loro applicazioni, diffondendone i risultati. Per il raggiungimento dei suoi fini promuove riunioni e congressi nazionali, cura ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e di servizi, che viene suggestivamente definita 'societàdell'informazione'. In questa voce vengono considerate le sorta perciò una legislazione penale sugli usi illeciti dell'i., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] il concetto di societàdell'informazione globale, come risultato dell'integrazione di infrastrutture anni dopo. Alla fine del 1998 erano attive 320 reti GSM in 118 nazioni, per un totale di 135 milioni di utenti.
La struttura di una rete ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] fonda sul lavoro di istituti con riconosciuta autorevolezza: società scientifiche, centri di ricerca, comitati ad hoc, della sanità (OMS) si è occupata del problema fornendo linee guida per le autorità sanitarie. Inoltre, nelle nazioni ricche ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] e la Gran Bretagna, si sono affiancate molte altre nazioni, fra cui alcune depositarie di una cultura matematica simbolicamente, finita la Seconda guerra mondiale, con la creazione dellasocietà matematica giapponese nel 1946 e la visita di M. Stone ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] esplosione demografica rivestano un ruolo decisivo nell'esporre le società umane al pericolo di calamità. Hanno però molta interpretazioni, è stata sollecitata dalle Nazioni Unite, nell'ambito delle attività del Decennio internazionale per la ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...