Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] più genuino, ovvero di amore della libertà comune e della Costituzione che la difende e la rende possibile, può fiorire anche in una società multiculturale. Ne è prova l'esperienza degli Stati Uniti, una nazione che ha saputo costruire e mantenere ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] stridente tra il principio della 'eguale sovranità' dellenazioni e le enormi diseguaglianze nazionali qu'une société juste?, Paris: Seuil, 1991 (tr. it.: Che cos'è una società giusta, Firenze: Ponte alle Grazie, 1995).
Vattel, E. de, Le droit des ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] l'esempio della Repubblica Popolare Cinese, in cui la polizia presenta caratteristiche nettamente autoritarie - "tutti questi stili possono coesistere nelle forze di polizia di una nazione, indipendentemente dal tipo di Stato e di società" (v. Brewer ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] esse si ispirano sono la multilateralità, la clausola dellanazione più favorita, la parità di trattamento coi prodotti A. von, The constitution of liberty, London 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Hayek, F.A. von, Law, legislation and ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] aggressivi movimenti religiosi, fanaticamente animati dalla convinzione che la società moderna, essendo irrimediabilmente 'pagana', vada abbattuta e che condanna del colpevole. Il Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite, per es., nel 1992 non ha ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , infine, il passaggio da una ‛società dei patrimoni' a una ‛societàdelle conoscenze': in un mondo dominato da complessità è più il modello par excellence. Il modello dello Stato-nazione è destinato a un progressivo impoverimento; nuovi modelli ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] di interessi particolari riducono l'efficienza e il reddito aggregato dellesocietà in cui operano, e fanno sì che la vita politica it.: Saggio sui costumi e lo spirito dellenazioni e sui principali fatti della storia da Carlomagno sino a Luigi XIII, ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] la somma delle utilità che il lavoro umano, col concorso della natura, mette a disposizione dellesocietà, e Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Storch, H.-F. von, Cours d'économie ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] interessi non più comuni, ma propri di ciascuna componente dellanazione, e nel riferirsi, per fare ciò, non ai d'altronde genera la fede è la fusione dei membri dellasocietà all'interno di un linguaggio arcaico, ripetitivo, incantatorio, anonimo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] delle organizzazioni e dei partiti di sinistra, alterando in modo permanente l'equilibrio politico dellasocietà americana Conferenza delleNazioni Unite sugli usi pacifici dell'energia atomica, tenuta a Ginevra nel 1955. Nel corso della conferenza, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...